“Quasi il 40% dei consumatori e’ orientato ad effettuare acquisti nei negozi tradizionalmente frequentati – aggiunge Manzoni – e si prospettano opportunita’ sicuramente interessanti. La crisi spinge infatti in alto le proposte di sconto che nel corso degli ultimi anni si stanno attestando su medie piu’ elevate. Dal 20% si sta passando via via al 30% e in molti casi al 40% e 50%. La raccomandazione – prosegue – e’ quella di fare acquisti presso i negozi conosciuti, per potere avere un raffronto preciso tra prezzo originario e prezzo scontato e contare sulla disponibilita’ dell’esercente sia per quanto riguarda il ‘cambio merce’ sia per quanto riguarda le modalita’ di pagamento”. (AGI) .
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…