Categories: Comunicati Stampa

SANITA’- Laccoto, “Contrario al decreto sottoscritto dall’assessore Russo sull’accorpamento dei laboratori di analisi”

 

La Commissione Sanità, con un emendamento al Decreto n. 1933/2009 sulla rete dei laboratori, approvato all’unanimità, ha introdotto in Sicilia il principio di volontarietà delle aggregazioni dei laboratori e della non penalizzazione delle strutture che avrebbero esercitato la facoltà di non accorparsi.  Tanto che gli incentivi destinati alle strutture che si sono accorpate sono stati finanziati con risorse extra aggregato della patologia clinica.

In più occasioni, nel corso delle numerose audizioni delle organizzazioni sindacali e dell’Assessore, la Commissione ha ribadito la propria contrarietà all’obbligatorietà degli accorpamenti ed è stata confortata dall’impegno dell’Assessore e dei Dirigenti che sarebbe stato garantito il principio di volontarietà degli accorpamenti.

Nei giorni scorsi con documento firmato dal sottoscritto quale presidente della Commissione Sanità e dagli altri componenti della Commissione si è chiesto formalmente all’Assessore Russo di non sottoscrivere il Decreto sugli accorpamenti.

Inspiegabilmente, nonostante la levate di scudi dei Sindacati maggiormente rappresentativi, le petizioni sottoscritte da centinaia di laboratori, che hanno presentato anche alla Commissione Sanità un atto stragiudiziale articolato e suffragato da dati normativi e giurisprudenziali e la presa di posizione dell’Assemblea regionale con un ordine del giorno contro l’obbligatorietà degli accorpamenti, l’Assessore Russo ha sottoscritto ed adottato il Decreto sull’obbligatorietà delle aggregazioni di laboratori che non superano 100 mila prestazioni, a fine legislatura, in regime di ordinaria amministrazione, differendo gli effetti del decreto al 2013 e 2014.

Si manifesta una forte preoccupazione per gli effetti, anche psicologici, sulle strutture di tale Decreto e per i risvolti occupazionali e sulla qualità degli esami, atteso che non sono stati dimostrati i benefici che deriverebbero dal processo aggregativo ipotizzato dall’assessorato Russo.

Pertanto, oltre ai dubbi sulla legittimità del decreto, già sollevati in precedenza, si  pongono seri problemi di opportunità che dovrebbero indurre l’Assessore ad evitare di esternare il decreto, in modo che le definitive valutazioni e determinazioni sul lavoro da Lui portato a termine possano essere assunte dal prossimo governo e dall’Assemblea che i siciliani democraticamente eleggeranno tra poco più di 10 settimane.

admin

Recent Posts

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

3 minuti ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

18 minuti ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

34 minuti ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

49 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

15 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

17 ore ago