Attualita

SEGNI GRAFICI – Tindari vista da Alba La Mantia

In giro per la Sicilia con le opere di Alba La Mantia. Continua i percorso lungo le vie dell’arte.

Oggi la sua grafica ci porta a Tindari – acquerello, anno 2019.

Storia di Alba.

autoritratto

Alba Rita La Mantia, nasce ad Acquedolci nel 1958.

Vive a Sant’Agata di Militello (ME). Dopo la nascita con la famiglia si trasferisce a Palermo dove per breve tempo frequenta il liceo artistico. Nel 1976 si trasferisce a Sant’Agata di Militello dove comincia a muovere i primi passi da autodidatta nella pittura.

Frequenta i corsi del Maestro John Piking Ne 2004 per breve tempo si trasferisce a Firenze dove frequenta corsi di acquerello Frequenta la Scuola di ceramica sezione decoro di Montelupo Fiorentino (FI) collaborando con diversi laboratori di ceramica presso Firenze e Montelupo Fiorentino.

Tornata in Sicilia annovera diverse collaborazioni con laboratori di ceramica di Santo Stefano di Camastra (ME). Ha partecipato a numerose collettive e vari concorsi di pittura in campo nazionale riscuotendo riconoscimenti di pubblico e di critica e ottenendo diversi premi.

Annovera varie collaborazioni come illustratrice. Artista poliedrica, si padroneggia in molteplici discipline artistiche e svariate tecniche pittoriche, con particolare attitudine all’uso dei materiali da riciclo come mezzo per la pittura materica e al contempo ha ottenuto molti riconoscimenti di pubblico e critica per l’uso della tecnica iperrealista. Ama in particolare la pittura ad olio e ad acquerello. Ottiene lusinghieri riscontri nella ritrattistica con l’uso di matita e grafite.

Diverse opere sono state utilizzate come copertine di libri e taccuini (AAS). Molti suoi lavori si trovano in collezioni private. Il suo studio presso la sua abitazione di Sant’Agata Militello è una continua fucina di idee e di ricerche pittoriche in una instancabile ricerca dell‘innovazione dello stile dove riceve spesso amici ed estimatori, sempre disponibile a mostrare i suoi lavori e il suo metodo.

Avevamo pubblicato in questa rassegna “i paesi” visti da Vittorio Ballato. Eccoli…

San Marco D’Aluntio

Castelmola

 

Cefalù

Scorci di Sant’Angelo di Brolo:

Scorci di Patti.

Tindari

Scorci di Brolo

da leggere

 

http://247.libero.it/rfocus/40288057/1/arte-politica-ma-che-belle-le-sardine-di-alba-la-mantia/

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

17 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

17 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

22 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

23 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

23 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

23 ore ago