Chi può entrare a palazzo Zanca?
Chi può organizzare un convegno a palazzo dei Leoni?
Chi può manifestare a piazza Cairoli?
Chi può bere una birra a piazza Duomo?
La città, le sue strade, le sue piazze e i palazzi pubblici sono di tutti.
Difendiamo la libertà e la democrazia
Venerdì scorso abbiamo scoperto a cosa servono i tornelli a Palazzo Zanca.
Dopo avere controllato una lista di nominativi, gli addetti al rilascio dei pass del Comune di Messina, hanno negato l’accesso ad alcuni lavoratori della cooperativa Futura, a quelli di Feluca – che intendevano protestare perché da 7/8 mesi non prendono un centesimo- e alla segretaria generale della Funzione pubblica provinciale, Clara Crocè. Una prassi che si è ripetuta di lì a poco quando mi sono recato di persona a verificare cosa stesse succedendo.
Abbiamo così potuto accertare che al Comune c’è una lista di “ospiti” indesiderati e che esistono procedure speciali di “selezione” degli accessi.
Si tratta di un fatto gravissimo, l’ultimo di una serie di episodi di discriminazione e di gestione personale ed autoritaria della cosa pubblica, che dobbiamo adeguatamente denunciare, contrastando e impedendo il radicarsi di una logica autoritaria, reazionaria e fascista della cosa pubblica.
Per questo invitiamo quanti come noi intendono reagire a questo genere di discriminazioni e negazioni dei diritti democratici di ogni cittadino, a partecipare alla riunione che si terrà domani sera, martedì 13 luglio, a partire dalle ore 19,00 nel Saloncino della Camera del lavoro di Via Peculio Frumentario.
Vi aspettiamo per decidere insieme cosa fare.
Lillo Oceano- segr. gen. Cgil Messina
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…