Categories: Comunicati Stampa

SEL MESSINA – La sicurezza dei territori: una priorità assoluta

I drammatici eventi che in queste ore colpiscono San Fratello nulla aggiungono ad una situazione conosciuta e troppo spesso ignorata dai nostri governi locali e nazionali: il territorio italiano, e siciliano in particolare, è in gran parte a forte rischio idrogeologico e la vita dei cittadini -come Giampilieri ha tragicamente dimostrato- costantemente in pericolo.
Senza la cultura delle prevenzione e della manutenzione del territorio possibili eventi naturali come alluvioni, frane, mareggiate, incendi o terremoti, sono destinati a provocare vittime, danni ad affetti e beni dei cittadini. E ciò non per la sfortuna dei sinistrati, ma per inaccettabile incuria politica ed amministrativa, la vera iella dei siciliani.
Purtroppo la manutenzione del territorio non è solo la più costosa opera pubblica, è soprattutto invisibile. Infatti ci accorgiamo solo troppo tardi, dopo le sciagure, dopo i morti, che sarebbe stato prioritario intervenire. Una politica debole con i forti e forte con i deboli invece preferisce la visibilità delle opere faraoniche anche se inutili cattedrali nel deserto. Ecco perché si preferisce annunciare la costruzione del ponte sullo Stretto, mentre si lasciano in pericolo di vita migliaia di cittadini. La politica dell’apparire invece che del servire. SEL dice: Basta!

Convegno regionale
Sabato 20 febbraio ore 10 Salone degli specchi della provincia regionale.

Programma dei lavori:

Ore 10: Presentazione convegno
Salvatore Chiofalo
(coordinatore provinciale SEL)

Interventi Programmati (ord. alf.):
Renato Accorinti
(Pacifista)
Carmelo Di Vincenzo
(Ispettorato provinciale delle Foreste)
Salvatore Granata
(Legambiente)
Pino Lanza
(Giampilieri)
Franco Roccaforte
(Geologo prov. regionale)
Gino Sturniolo
(Rete NoPonte)

Proiezione di un video sull’alluvione di Giampilieri e Scaletta

Ore 12: Conclusioni
Roberto Musacchio
(ex deputato europeo PRC  e componente
coordinamento nazionale di SEL)

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

6 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

8 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

20 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

21 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

21 ore ago