Categories: Comunicati Stampa

SEL PALERMO – Mobilitazione in difesa della formazione pubblica

Mobilitazione in difesa della formazione pubblica, Governo e Gelmini pensino a finanziare e potenziare scuola e università piuttosto che resuscitare la “l’ora di cultura militare”.
“La straordinaria riuscita della mobilitazione in difesa della scuola e dell’università pubblica dovrebbe suggerire al Governo e al Ministro Gelmini di sospendere l’opera di distruzione e di depotenziamento della formazione pubblica e ascoltare di più le richieste di studenti,docenti e lavoratori della formazione.” Lo afferma Sergio Lima ,coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà , commentando l’imponente partecipazione, anche a Palermo ed in altri comuni della Provincia, alla giornata nazionale di lotta in difesa del comparto della conoscenza. Per l’esponente Palermitano del Partito di Vendola  “ non è pensabile che alla richiesta di fondi per aumentare la qualità dell’offerta formativa pubblica si risponda riesumando l’ora di cultura militare o evocando il feticcio della razionalizzazione. Il Ministro rifletta su quale qualità potranno offrire scuole con classi sovraffollate in cui mancano i minimi strumenti per la didattica e su quale futuro si prospetta con un’università , in particolare nel mezzogiorno, che non possiede neppure le risorse minime per garantire la partenza regolare dell’anno accademico. La manifestazione di oggi –conclude Lima-  dimostra in maniera lampante chi si sta impegnando per difendere il diritto ad una formazione adeguata e quindi il futuro per il nostro paese  e chi ,invece, con pressapochismo e chiara inadeguatezza sta facendo morire la scuola e l’università in Italia, continuando,per altro, a foraggiare il comparto della formazione privata ponendo le basi per una società in cui sempre maggiori fasce di popolazione saranno ,di fatto, escluse dall’accesso all’istruzione di qualità.”

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

1 ora ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

3 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

15 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

16 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago