Categories: Comunicati Stampa

SINDACATI – E’ scontro al comune di Messina

Nuovo incidente “diplomatico” tra sindaco e sindacati, Cgil Cisl Uil e Fials non ammessi alla  riunione su sanità
“La sanità per la salute dei cittadini, non per i giochini a porte chiuse della politica”.
Giuseppe Buzzanca, oggetto di un duro comunicato.

Nuovo incidente “diplomatico” al Comune di Messina tra il sindaco, Giuseppe Buzzanca, e le forze sindacali.

Questa volta a denunciare l’accaduto sono i dirigenti sindacali di Cgil Cisl Uil e Fials.

Come annunciato giorni scorsi, questa mattina al Salone delle Bandiere il sindaco Buzzanca aveva convocato una riunione sul tema caldo della sanità con i sindaci dei 108 comuni e i sindacati. Ma quando i segretari generali di Fp Cgil, Fp Cisl, Fpl Uil e Fials si sono presentati alla riunione, il sindaco li ha inviatati ad uscire in quanto “non medici”.

Sconcerto è stato espresso da parte dei rappresentanti di tutte le organizzazioni sindacali presenti che hanno così commentato l’accaduto:

“In una riunione nella quale si parla di sanità, settore del quale ciascuno di noi si occupa quotidianamente nell’ottica della difesa dei lavoratori ma anche, e non ultimo, nell’ottica della tutela del diritto alla salute dei cittadini, è sconcertante la scelta del sindaco di estrometterci” – commentano Clara Crocè, Emanuele Calogero, Mimmo Calapai e Domenico La Rocca che nei giorni scorsi, con  le rispettive organizzazioni sindacali di riferimento, erano più volte intervenuti sui cambiamenti in atto nella sanità provinciale e sui relativi riflessi sull’assistenza nei territori e sull’occupazione.

“Sconcertante e preoccupante – aggiungono i dirigenti sindacali- perché lascia intravedere come obiettivo vero della riunione non fossero le strategie di salvaguardia della sanità della provincia di Messina ma la salvaguardia di altri interessi che, più che con la salute dei cittadini, hanno a che vedere con i giochini della politica e con poltrone e primariati”.  

Fp Cgil Fps Cisl Fpl Uil e Fials rilevano inoltre che la riunione è stata poco partecipata dai sindaci della provincia dei quali, su 108, erano presenti meno di dieci. “La maggior parte dei quali medici ospedalieri- osservano Crocè, Calogero, Calapai, e La Rocca-. Una coincidenza che non può non farci riflettere”.

comunicato stampa

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

8 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

9 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

9 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

9 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

15 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

16 ore ago