Da due giorni Letizia Saura e Rosaria Marchetta, insegnanti precarie della scuola pubblica, sono in sciopero della fame contro i decreti del ministro dell’Istruzione Gelmini , che cancellano per esse e – nella sola provincia di Messina – per altri 7000 loro colleghi e colleghe , ogni speranza di ottenere la stabilizzazione del posto di lavoro, quando non addirittura la stessa possibilitàdi avere supplenze brevi o nomine annuali. Sinistra e Libertà respinge le soluzioni -tampone come il cosiddetto “decreto salvaprecariâ€Â. Una lotteria che distribuisce a pochi insegnanti poche ore di supplenza e ridicole indennitàdi disoccupazione, lasciando così come l’ha trovata la drammatica condizione della scuola italiana e si rivolge alle istituzioni locali -finora indifferenti al dramma della precarietà– e al governo della regione Sicilia perché prendano provvedimenti efficaci, come ha giàfatto la regione Puglia, che ha avviato un progetto, per la portata di 22 milioni di euro, che prevede l’istituzione di corsi con l’ obiettivo di innalzare e consolidare il livello di competenze di base degli allievi che nell’anno scolastico 2008-09 hanno superato l’Esame di Stato e di quelli in possesso della licenza di scuola media con etàinferiore ai 18 anni che hanno inteso lasciare l’istruzione. Sinistra e libertàsi impegna nella costruzione di un grande movimento per una nuova scuola pubblica fondato su una piattaforma radicalmente alternativa alla filosofia del governo delle destre. Perciò propone di :
Gli otto miliardi di euro tagliati a partire da quest’anno scolastico e per i prossimi due comportano infatti conseguenze immediate e gravissime sul sistema formativo : l’espulsione di decine di migliaia di docenti precari, la riduzione del tempo-scuola, l’aumento spropositato del numero di alunni per classe, il blocco della spesa per lavori di manutenzione e messa in sicurezza degli edifici scolastici, la riduzione dei laboratori e delle attivitàextracurricolari, il taglio al sostegno ai diversamente abili e a tutte le politiche a favore dell’integrazione degli alunni migranti e/o svantaggiati.
E mentre si risparmia sulla scuola pubblica si danno nuove risorse per chi va nella scuola privata.
Impoverire la scuola pubblica faràsì che l’istruzione non sia più per tutti ma per chi se la potràpagare. E questo significa non solo ignorare un preciso compito istituzionale ma stravolgere la fisionomia del paese, creare nuove disparitàe diseguaglianze.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…