Categories: Comunicati Stampa

SONIA ALFANO – Europol, Interpol, Eurojust, Unodc e Commissione Ue dovranno essere osservatori permanenti

Così Sonia Alfano ha aperto questa mattina a Strasburgo la prima conferenza stampa da Presidente della Commissione Antimafia Europea (CRIM), che si occuperà anche di corruzione e riciclaggio. Accanto a lei proprio il presidente del gruppo politico europeo dei Liberaldemocratici.
Sonia Alfano mette subito in chiaro un aspetto: “Sarà una Commissione molto attiva. Già nella prima riunione, che si svolgerà molto presto, presenterò la mia prima proposta: organismi europei e internazionali come la Commissione Europea, Europol, Interpol, Eurojust, la Corte dei Conti europea, l’UNODC, che si occupano di contrasto al crimine organizzato, dovranno essere osservatori permanenti della Commissione Antimafia che presiedo. Il loro contributo sarà indispensabile per giungere tutti insieme all´obiettivo finale di consegnare all´Unione Europea un testo unico antimafia. Tutti i 27 Paesi membri dovranno parlare lo stesso linguaggio giuridico ed investigativo”.
“Ascolteremo le autorità giudiziarie di tutti i paesi per armonizzare i vari ordinamenti. Il contrasto al crimine organizzato a livello europeo – garantisce la neo presidente – cambierà. L’applicazione del 416 bis, il ricorso al 41 bis, la confisca dei beni e il loro riutilizzo per scopi sociali, dovranno diventare realtà e regola anche in Europa. Non vogliamo sostituirci a nessuno – rassicura – vogliamo soltanto consegnare gli strumenti necessari per aggredire le mafie e le reti dei fiancheggiatori, dei colletti bianchi. La corruzione, strumento che consente alle mafie di infiltrarsi e contaminare le istituzioni, ogni anno costa all’UE 120 miliardi di euro, di cui la metà solo in Italia”.
“Noi italiani siamo sempre stati accusati di esportare in Europa il peggio. Ma l´Italia, per ovvi motivi, ha la migliore legislazione al mondo in materia di criminalità. Per una volta, quindi, esporterà le migliori competenze e professionalità. Questo – conclude – é solo un punto di partenza”.
Sulla stessa lunghezza d’onda il Presidente dell´ALDE, Guy Verhofstadt: “Se il crimine organizzato è un problema europeo, serve un approccio europeo. L’Italia può insegnare molto da questo punto di vista, ma è necessario lavorare in maniera equilibrata, in modo da difendere la libertà individuale dei singoli cittadini. Sarà un’impresa piuttosto difficile, ma sono sicuro che Sonia riuscirà a portarla a termine. Suo padre è stato l’ultimo giornalista ucciso dalla mafia. Da allora lei ha fatto di tutto per contrastare la criminalità organizzata”.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

8 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

9 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

9 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

10 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

10 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

17 ore ago