Intesa tra Amministrazione e sindacati sulla proposta di delibera relativa alla programmazione triennale del fabbisogno finanziario per le assunzioni. FP CGIL: “Un risultato che mette fine a 25 anni di precariato”. Buone notizie anche sul fronte integrazione oraria
“Sono stati mesi di duro lavoro, ma alla fine è stato raggiunto un accordo storico che consentirà di mettere fine a 25 lunghi anni di precariato. Una corsa contro il tempo il 21 dicembre in scadenza 12 contratti dei precari ex fondo nazionale e successivamente i contratti dei precari ex art. 23.
Nelle prossime settimane verranno definiti tutti i passaggi burocratici, a partire dal parere dei revisori dei conti fino alla valutazione finale che sarà di competenza ministeriale. Il traguardo per la stabilizzazione dei 294 precari del Comune di Messina, non è più un’utopia”. Questo il commento della segretaria della Funzione pubblica della Cgil, Clara Crocé, al termine del tavolo di concertazione tenutosi questa mattina a palazzo Zanca per definire la vertenza precari.
“Siamo riusciti a portare a casa un risultato importante – spiega la Crocé – perché la stabilizzazione, diversamente da quanto previsto nella proposta di delibera dell’Amministrazione, non avverrà per tutti a 18 ore, ma saranno mantenuti i contratti in essere dei lavoratori di 18 e 24 ore settimanali .
Il piano del fabbisogno triennale prevede l’assunzione dei 294 precari e di tre lavoratori LSU.
Inoltre la contrattualizzazione a tempo determinato dei 32 vigili concorsisti . 20 per 24 mesi e 12 per 36 mesi.
Entro il 2014 , il Comune dovrà assumere 94 precari di categoria A e B., l’assunzione di questi lavoratori a tempo determinato consentirà di liberare delle risorse per l’integrazione oraria dei lavoratori contrattisti. La FPCGIL punta a contratti a tempo indeterminato a 36 ore per i precari.
Questo traguardo lo possiamo raggiungere entro breve termine – continua Clara Crocè- La stabilizzazione di tutti i precari si concluderà entro il 2016,
Raggiunto l’accordo anche in merito all’integrazione oraria , tutte le risorse che si renderanno disponibili dovranno essere utilizzate per l’integrazione oraria a 35 ore settimanali entro il 2016, successivamente, completata l’assunzione di tutti i precari dal 2017 i l’assunzione dovrà essere full-time a 36 pre settimanali. destinate per portare i contratti a 35 e 36 ore”.
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)