Categories: In Cucina

STARzitta! – Errori tra gastronomia e reclame

 

Caro il mio signor Star, è ammirevole che vogliate diffondere la cultura gastronomica italiana, ma quando avete scelto il piatto della tradizione siciliana probabilmente lei e il suo pubblicitario la sera prima avevate cenato malissimo, non c’è altra spiegazione.

Che viene messo a fare il dado nella caponata che è già saporita di suo, che è caratterizzata dall’agrodolce e dalla forza dei suoi ingredienti (capperi e olive non danno solo profumo) e che quindi non ha assolutamente bisogno di esaltatori del gusto extra?!

Che poi, siamo sicuri che la famiglia Farruggio sia siculissimamente palermitana?

No, perché quell’accento da ultimo dei padrini è di certo discutibile!

Ce n’è anche per Tiziana Stefanelli, vincitrice della seconda edizione di Masterchef Italia, testimonial dello spot incriminato e sposata nientepopodimenoche con un siciliano; lei se ne guarda bene dal dire che quella ricetta sia come la sua, ma cede al consiglio di provare ad utilizzare il dado perché può «aiutare ad amalgamare i sapori».

Così la prepara il “Gambero Rosso”.

Caponata siciliana di melanzane

Lavate le melanzane, privatele del gambo e tagliatele a tocchetti senza sbucciarle.

Mettetele in un colapasta e spolveratele abbondantemente di sale e lasciatele spurgare per circa un’ora.

Lavate le coste di sedano, mondatele con cura dai filamenti e tagliatele a tronchetti di mezzo cm.

Tuffate i pomodori per pochi secondi in acqua in ebollizione quindi passateli sotto l’acqua fredda, pelateli, privateli dei semi e spezzettateli.

Snocciolate le olive e dividetele in due. Scaldate l’olio in una larga padella e fatevi soffriggere la cipolla fino a quando diventa color oro. Unitevi i pomodori e il concentrato e lasciate cuocere, a fuoco medio e senza coperchio, per un decina di minuti.

Insaporite con sale [poco] e pepe e aggiungete il sedano, le olive, i pinoli e i capperi ben sciacquati dal sale.

Sciogliete lo zucchero nell’aceto e versatelo nel sugo, mescolando bene.

Lasciate cuocere a fuoco dolce per circa venti minuti in modo che si amalgamino i sapori e la salsa risulti piuttosto densa e ben legata. Sciacquate le melanzane sotto l’acqua corrente, asciugatele premendole leggermente dentro un canovaccio e friggetele, in due o tre volte, in abbondante olio ben caldo [180].

Quando saranno ben dorate, scolatele e passatele su un doppio foglio di carta da cucina. Una volta che saranno tutte pronte, aggiungetele alla salsa, mescolate e lasciate stufare dolcemente per cinque minuti.

La caponata si gusta fredda, a temperatura ambiente, cosparsa di basilico spezzettato.

La caponata, conservata ben chiusa, in frigorifero si mantiene bene per due o tre giorni, guadagnando addirittura in sapore. Toglietela comunque dal frigo almeno un’ora prima di servirla.

Informazioni aggiuntive

Difficoltà: Media
Minuti preparazione: 30
Minuti cottura: 30
n persone: 6
Tipo portata: Contorni
Tipo ricetta: Verdura e Contorni
Ingredienti: 1 kg di melanzane scure; 500 g (peso netto) di coste di sedano ricavate dal cuore; 400 g di pomodori da sugo ben maturi; 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro; 100 g di olive verdi siciliane in salamoia; 50 g di capperi sotto sale; 1 cucchiaio colmo di pinoli; 1 bicchiere di aceto di buona qualità; 1 grossa cipolla; 1 cucchiaio di zucchero; 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva; basilico; sale e pepe. Olio di oliva per friggere.

 

 

admin

Recent Posts

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

13 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

15 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

15 ore ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

15 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

22 ore ago

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

23 ore ago