Dal prossimo 29 settembre, il treno regionale 5358 Palermo–Messina – con partenza da Palermo Centrale alle 14:30 e arrivo a Messina Centrale alle 17:52 – effettuerà fermata anche alla stazione ferroviaria di Brolo.
La decisione è arrivata dopo le segnalazioni di numerosi pendolari, studenti e lavoratori, raccolte dal senatore Nino Germanà dal sindaco\onorevole Giuseppe Laccoto, – entrambi delle Lega – che hanno formalizzato la richiesta al direttore regionale di Trenitalia Pasquale Cammisa.
Dopo le verifiche tecniche, è giunta la comunicazione dell’accoglimento.
È una bella notizia per tanti pendolari, studenti e lavoratori di Brolo e del comprensorio
Commenta il sindaco di Brolo, Giuseppe Laccoto – “Ringrazio il direttore Cammisa per la sensibilità mostrata e il senatore Germanà per l’impegno. La fermata del treno regionale 5358 renderà più comodi in orario intermedio gli spostamenti di tante persone”.
Un dibattito che va oltre la singola fermata
Alla soddisfazione istituzionale si accompagna però una riflessione più ampia.
Francesco Mastrolembo, ex pendolare, sottolinea come la questione non possa limitarsi a una vittoria episodica: «Sono stato pendolare per anni e comprendo il disagio. Non è questione di non essere mai contenti, ma se ogni anno si discute la stessa cosa, forse il problema andrebbe affrontato diversamente. Si è scelta la tratta Messina–Catania–Palermo a scapito della Messina–Palermo. Chiedo: si è mai indagata la disaffezione dei viaggiatori al trasporto collettivo? Ben venga questa fermata, ma così non si risolvono i problemi. Ci vediamo tra un anno per il nuovo orario».
Mastrolembo puntualizza inoltre come, pur comprendendo il valore identitario della fermata a Brolo, una soluzione temporanea poteva essere possibile e sottolinea come ” il cuore del problema è un altro: queste rivendicazioni rischiano di sembrare propaganda politica, una foglia di fico. Serve un reale potenziamento del trasporto pubblico e infrastrutturale della provincia, investimenti concreti che rendano il servizio efficiente e conveniente. Se cresce l’utenza, Trenitalia non avrebbe interesse a tagliare fermate».
Nel frattempo a dibattito aperto, un pendolare ha inviato al sindaco un post che apre un ulteriore fronte: quello delle condizioni della stazione di Brolo. «La pulizia e il decoro del nostro punto di partenza e arrivo – scrive – rappresentano un biglietto da visita fondamentale per la comunità e i visitatori. Oggi invece troviamo erbacce ovunque e servizi igienici inadeguati. Chiedo al sindaco di farsi promotore presso RFI per interventi di pulizia e manutenzione straordinaria. Non è solo questione estetica, ma di dignità e di qualità del servizio».
Tutti gli attori coinvolti – istituzioni locali, Trenitalia e politica – hanno risposto, e lo sottolineano i pendolari che avevano sollevato la questione, questa volta con tempestività. Ed i pendolari, portando a casa un risultato concreto.
Tuttavia, la fermata del treno regionale 5358 sembra rappresentare solo la superficie di un dibattito più profondo e mai risolto: quello sul diritto alla mobilità nel territorio tirrenico messinese. Resta aperta la questione degli orari estivi, la scarsa attenzione alla tratta Messina–Palermo rispetto all’asse Messina–Catania–Palermo (anche sul tema del raddoppio del binario), e soprattutto la necessità di un piano serio di incentivi all’uso del trasporto pubblico. Perché, come ricordano i pendolari, «un treno in più è sempre una conquista. Ma la mobilità non si risolve con una fermata in più: si risolve con scelte di lungo periodo».
da leggere il precedente articolo
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)
Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…
La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…
Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…
È partito ieri pomeriggio, dal cuore del Palazzo Trabia, il doppio appuntamento dedicato al PNRR,…