Attualita

TECNOLOGIA – Dalla Sicilia all’Australia, Archimede 2 è il futuro delle tecnologie innovative e sostenibili

Archimede 2, l’auto ad energia solare creata dall’associazione onlus Futuro Solare

 

Archimede 2, l’auto ad energia solare creata dall’associazione onlus Futuro Solare, annuncia la sua partecipazione alla Bridgestone World Solar Challenge, l’evento internazionale per auto a energia solare che percorreranno 3.000 km nell’entroterra australiano.
Un vero e proprio laboratorio didattico, grazie al quale giovani studenti e professionisti potranno approfondire gli studi, le ricerche le loro esperienze in campo chimico, meccanico, elettronico e informatico. Il contributo delle giovani generazioni ha permesso di sviluppare veicolo solare innovativo e sostenibile, che rappresenta una vera e propria sfida tecnologica e culturale per il futuro della mobilità.

 

È con queste premesse che l’associazione Futuro Solare, attiva a Siracusa dal 2005 e impegnata nella sperimentazione di tecnologie innovative e sostenibili per la ricarica di energia on-board di veicoli a trazione elettrica attraverso la conversione fotovoltaica, lavora dal 2019 alla progettazione di Archimede 2.0, la seconda auto a energia solare realizzata con materiali riciclabili fino all’80% grazie al sostegno di istituzioni e piccole e grandi aziende, come Ricca IT, Caffè Moak e Lenovo

 

Per partecipare alla World Solar Challenge e portare il team in Australia, l’associazione ha lanciato una campagna di raccolta fondi su Eppela, una piattaforma sicura e affidabile.
È possibile sostenere il progetto di Futuro Solare a questo link e rimanere aggiornati riguardo gli sviluppi di questa grande avventura.

La Bridgestone World Solar Challenge rappresenta un’opportunità unica per Futuro Solare, e per la Sicilia, di dimostrare il proprio impegno e la propria dedizione nell’innovazione e nella sostenibilità. “La realizzazione di Archimede 2 e la partecipazione alla BWSC riflettono l’impegno nel promuovere e sviluppare soluzioni energetiche sostenibili”, ha dichiarato Vincenzo Di Bella, presidente dell’associazione. “Siamo convinti che l’energia solare avrà un ruolo sempre più importante nel prossimo futuro e siamo orgogliosi di dare il nostro contributo in questo settore, permettendo alle giovani generazioni di studiare sul campo per trovare soluzioni nella sfida energetica dei prossimi anni.”

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

4 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

5 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

7 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago