Nell’era della tecnologia ogni azione quotidiana rimanda alla rete.
Il rapporto tra uomo e tecnologia, si è modificato in maniera sostanziale nel corso degli ultimi anni. Nel nuovo millennio, è iniziata la cosiddetta “era della tecnologia” dove ormai ogni azione quotidiana viene svolta attraverso l’utilizzo della rete. Non è un caso infatti, che sono sempre di più coloro che non riescono a svolgere azioni se non attraverso l’utilizzo della rete. Questo significa che si è dovuto cambiare un po’ tutto l’assetto organizzativo dell’esperienza quotidiana, ma anche quella professionale o in merito all’apprendimento. Non è un caso che il Ministero dello Sviluppo Economico ha anche indicato quelli che sono i principi della sicurezza informatica e di ogni prodotto Internet, proprio perché oramai ogni azione viene svolta attraverso il dispositivo tecnologico. Nel rapporto tra uomo e tecnologia, il futuro sembra ancora più complesso di questo presente, così intricato.
La rivoluzione industriale del XXI secolo parte dall’IT
L’attuale rivoluzione industriale, che può essere definita come la terza, è quella che ha l’informatica come epicentro. Nel rapporto tra uomo e tecnologia, è cambiato qualcosa con la nascita di imperi basati sull’informatica e sulla componente tecnologica. Le azioni quotidiane adesso, vengono svolto con il supporto delle nuove tecnologie che si applicano a ogni tipo di relazione, sia umana che professionale. Nelle relazioni umane infatti, l’utilizzo dei social network è iniziato con Facebook. L’applicazione di Mark Zuckerberg, permette di interfacciarsi con gli altri senza la necessità di incontrarsi. Anche trascorrere il proprio tempo libero sulla rete è diventata una pratica molto diffusa, in quanto, basta recarsi su un sito come NetBet, per trovarsi come all’interno di un casinò senza la necessità di andare fisicamente in una sala giochi. Anche delle azioni burocratiche possono essere svolte attraverso l’uso dei dispositivi mobili. Basti pensare alla possibilità di controllare i propri conti bancari, iscriversi ad un corso, prenotare un viaggio, prenotare una cena oppure acquisire un certificato con l’utilizzo della rete. Tutte queste attività sono diventate pane quotidiano e rappresentano un momento storico che dà per scontato l’utilizzo di internet. Ma cosa ci si aspetta in futuro? La tecnologia sta facendo un passo in avanti e sta cercando di specializzarsi soprattutto, nell’utilizzo di una rete che possa essere tecnicamente perfetta e possa anche tutelarsi da quelle che sono le minacce di tipo botnet.
Il futuro della tecnologia nei rapporti umani
E’ molto probabile che la tecnologia entra ancora più a gamba tesa nei rapporti umani. Questo perché mentre in passato la rete non aveva la possibilità di essere utilizzata costantemente. Ad oggi e probabilmente ancora di più in futuro, anche in fase preadolescenziale ci si potrà interfacciare con la tecnologia. La generazione attuale che rientra nell’età compresa tra i 7 ed i 12 anni, è nata di pari passo con la tecnologia e quindi si tratta di una generazione che vive con e-mail, cellulari e social network, conosce questo linguaggio molto meglio di quello analogico. Quello che cambierà ancora di più è il mondo sociale e relazionale. L’avvento della messaggistica istantanea ha fatto cambiare il modo in cui ci si muove nel rapporto con gli altri, così come sono state accorciate le distanze anche da un punto di vista emozionale, in quanto oggi c’è la possibilità di avere rapporti amicali o sentimentali anche a distanza di migliaia di chilometri.
Come cambierà l’attività professionale con l’utilizzo della nuova tecnologia
In futuro la tecnologia farà fare passi da gigante anche nel settore professionale. Basti pensare alle numerose nuove professioni che sono nate grazie all’utilizzo della rete e alle specializzazioni che sono possibili oggi giorno con le nuove tecnologie. L’esercito dei “Nomadi digitali”, esperti sviluppatori informatici, web designer e web master è solo una parte di coloro che si stanno accingendo a entrare in un mercato del lavoro completamente rinnovato dall’IT e dal web. Basti pensare agli sviluppatori delle applicazioni per dispositivi mobili che sembrano diventati gli esperti più ricercati delle nuove professioni del futuro. Probabilmente, il lavoro dei figli di questa generazione non è stato ancora inventato ad oggi, ma quello che è certo è che anche i lavori più classici sono stati modificati e saranno ancora ulteriormente cambiati dall’utilizzo della nuova tecnologia. Ci si evolverà in tecnologie informatiche sempre più complesse, ma sempre più a portata di mano. Quello che è certo è che è la tecnologia cercherà anche di rispondere a delle esigenze ambientaliste ad oggi, sempre più sentite. Ci sarà anche una considerazione molto più importante: la tecnologia porterà a grandi novità in ambito chirurgico e medico, così come nel modo in cui ci si muoverà ad esempio, la democrazia partecipata attraverso l’utilizzo della rete globale!
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)