Editoriale

USURA – I numeri sono impressionanti.”La pratica salvifica è la denuncia”. La nota di Alessio Micale

“Le scrivo, caro Direttore, con la speranza, che almeno una delle attività che portiamo avanti per tenere alta l’attenzione verso alcuni fenomeni criminali, spinga qualcuno verso quella pratica salvifica che è la denuncia. E se poi quel qualcuno diventa più di uno, forse potremmo migliorare le cure e tentare, non dico di debellare la malattia, ma quantomeno di renderla meno virulenta”.

 

 

 

 

I numeri sono impressionanti, circa 82 miliardi di euro sommando i 37,25 miliardi di capitale in prestito e i 44,7 miliardi di interessi restituiti.

Lo spaccato che l’ultima indagine Eurispes sull’usura ci consegna riguarda presumibilmente tre milioni di famiglie in Italia (12%) e un’azienda su dieci nel settore del commercio, dei servizi o dell’agricoltura.

La solita storia criminale invisibile che vede sguazzare in un mare di silenzio colletti bianchi, strozzini, mafiosi che delle crisi sono specializzati.

Sfruttando una posizione sociale intermedia, la loro professione, la capacità di acquisto della compiacenza, e le difficoltà di accesso al credito per le categorie in situazione di crisi finanziaria, questi soggetti,  diventano erogatori di denaro e aspiratori di interessi illegali che spesso superano il 120%.

Gli ordini professionali, troppo spesso, stanno colpevolmente a guardare, nonostante le norme e i loro codici deontologici prevedano forme di reazione e tutela qualora un loro iscritto è condannato per reati gravi, specialmente se nell’esercizio delle sue funzioni professionali.

Sarei curioso di conoscere quanti “DASPO PROFESSIONALI”sono stati inferti  a seguito dei comportamenti criminali riconosciuti negli ultimi anni.

Un’Italia intera sotto il giogo dell’usura, come descrivono le ultime stime, che vede sempre in testa le regioni del sud ma, e non è una novità, il fenomeno ha una diffusione sul territorio nazionale capillare.

“Per calcolare la permeabilità delle singole province al fenomeno usura, l’istituto di ricerca ha incrociato 23 variabili socio-economiche, compresi il livello di disoccupazione, quello di ricchezza complessiva del territorio e l’entità dei fenomeni estorsivi.

Se la media nazionale di vulnerabilità e del 44%, la maglia nera va a Parma , che si attesta al 100%: un dato che – secondo l’Eurispes – può dipendere anche dal perdurare dello stato di sofferenza del tessuto produttivo e sociale a partire dall’inizio della crisi del 2008.

Le organizzazioni criminali e chi pratica usura spesso si sostituiscono ai soggetti o le imprese che cadono sotto il loro giogo acquisendone gradualmente il controllo o la proprietà, senza trovare grandi opposizioni di sistema che ne impediscano l’avanzata.

Silenzioso come il nuoto di un subacqueo, il fenomeno è grande come l’oceano, antico e radicato.

La Riba, il termine islamico per chiamare l’usura, è condannata dallo stesso Maometto, tanto quanto da Ezechiele ma non bisogna essere tanto religiosi ne inquietare i profeti per comprendere che lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo merita battaglia.

Le scrivo, caro direttore, con la speranza, che almeno una delle attività che portiamo avanti per tenere alta l’attenzione verso alcuni fenomeni criminali, spinga qualcuno verso quella pratica salvifica che è la denuncia.

E se poi quel qualcuno diventa più di uno, forse potremmo migliorare le cure e tentare, non dico di debellare la malattia, ma quantomeno di renderla meno virulenta.

Alessio Micale

Da leggere

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

5 minuti ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

6 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

7 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

7 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

9 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

10 ore ago