Categories: Comunicati Stampa

VITTORIA – Una nuova sezione del M.I.S.

Si allarga il Movimento per L’Indipendenza della Sicilia; il Circolo Politico – Culturale “ Antonio Canepa “ dopo l’incontro con il Presidente Salvatore Musumeci e i Dirigenti nazionali del M.I.S. entra nel Movimento.

Questo è avvenuto il 29 luglio scorso. In seguito ad un lungo e sereno dibattito, considerata l’esperienza non soddisfacente in seno al Movimento per le Autonomie, alla delusione di una politica regionale poco attenta ai reali bisogni del Popolo Siciliano e quindi alla necessità di una Forza Politica che rappresenti in toto la storia , la cultura e l’economia di questa Terra che da troppi decenni subisce uno stato di paralisi sotto ogni profilo, il Direttivo ha deliberato che: il Circolo Politico – Culturale “ Antonio Canepa “ si scioglie per confluire in seno al M.I.S. creandone il Coordinamento comunale di Vittoria e delegando Sterlino Valentino a Coordinatore pro tempore dello stesso.

Nei prossimi giorni il Coordinamento del M.I.S. si riunirà per far conoscere a tutta la Cittadinanza quali obiettivi intende perseguire per inserirsi nella dialettica politica cittadina.

Fondato nel 1943 e riorganizzatosi a partire dal 2004, il Movimento per l’Indipendenza della Sicilia è un Movimento di liberazione nazionale e di giustizia popolare, nazionalista, democratico e trasversale alle principali ideologie universali non violente e non razziste, che sostiene il processo pacifico di decolonizzazione culturale, economica e politica che porterà alla piena percezione della millenaria dimensione nazionale dell’identità del Popolo Siciliano, si adopera per l’esercizio dell’inalienabile diritto di autodeterminazione dei popoli.

Il M.I.S. sostiene la necessità e l’urgenza di politiche a tutela dell’identità linguistica e culturale dei Siciliani, della tutela dell’ambiente della Sicilia e delle isole che la circondano nell’ottica di uno sviluppo pienamente ecocompatibile, della rinascita delle comunità locali, convinto che solo con un modello virtuoso di amministrazione onesta, antimafiosa e dedita esclusivamente al benessere pubblico ed al progresso sociale ed economico si possano porre le basi per l’emancipazione dei Siciliani dal sistema di oppressione coloniale e di sfruttamento clientelare che rende la vita politica in Sicilia, dominata dalla presenza ed ingerenza dei partiti italiani, come non democratica già a partire dal procedimento elettorale.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

12 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

19 ore ago