Questo è avvenuto il 29 luglio scorso. In seguito ad un lungo e sereno dibattito, considerata l’esperienza non soddisfacente in seno al Movimento per le Autonomie, alla delusione di una politica regionale poco attenta ai reali bisogni del Popolo Siciliano e quindi alla necessità di una Forza Politica che rappresenti in toto la storia , la cultura e l’economia di questa Terra che da troppi decenni subisce uno stato di paralisi sotto ogni profilo, il Direttivo ha deliberato che: il Circolo Politico – Culturale “ Antonio Canepa “ si scioglie per confluire in seno al M.I.S. creandone il Coordinamento comunale di Vittoria e delegando Sterlino Valentino a Coordinatore pro tempore dello stesso.
Nei prossimi giorni il Coordinamento del M.I.S. si riunirà per far conoscere a tutta la Cittadinanza quali obiettivi intende perseguire per inserirsi nella dialettica politica cittadina.
Fondato nel 1943 e riorganizzatosi a partire dal 2004, il Movimento per l’Indipendenza della Sicilia è un Movimento di liberazione nazionale e di giustizia popolare, nazionalista, democratico e trasversale alle principali ideologie universali non violente e non razziste, che sostiene il processo pacifico di decolonizzazione culturale, economica e politica che porterà alla piena percezione della millenaria dimensione nazionale dell’identità del Popolo Siciliano, si adopera per l’esercizio dell’inalienabile diritto di autodeterminazione dei popoli.
Il M.I.S. sostiene la necessità e l’urgenza di politiche a tutela dell’identità linguistica e culturale dei Siciliani, della tutela dell’ambiente della Sicilia e delle isole che la circondano nell’ottica di uno sviluppo pienamente ecocompatibile, della rinascita delle comunità locali, convinto che solo con un modello virtuoso di amministrazione onesta, antimafiosa e dedita esclusivamente al benessere pubblico ed al progresso sociale ed economico si possano porre le basi per l’emancipazione dei Siciliani dal sistema di oppressione coloniale e di sfruttamento clientelare che rende la vita politica in Sicilia, dominata dalla presenza ed ingerenza dei partiti italiani, come non democratica già a partire dal procedimento elettorale.
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…