Cronaca

ZAMPOGNE A ROMA – Rocco Lo Re tra i suonatori tradizionali che ripropongono, anno dopo anno, la tradizione delle “ciaramelle” nella Capitale

Roma è da sempre una meta per gli zampognari, noti come “I Pifferari”, provenienti da varie regioni del centro-sud, tra cui Abruzzo, Lazio, Campania, Lucania, Calabria e Sicilia. La tradizione della zampogna siciliana a Roma rappresenta un prezioso patrimonio musicale e culturale che ha trovato recentemente un sostenitore appassionato in Rocco Lo Re, giovane proveniente da Brolo.

La sua recente esperienza a Roma non è stata solo un evento musicale, ma ha contribuito a sostenere con i repertori tradizionali per zampogna, la voglia di essere riconosciti tra del patrimonio immateriale dell’UNESCO.

Mentre gli zampognari solitamente si esibivano in coppia o in trio, Rocco ha scelto di esibirsi da solo, arricchendo con il suo strumento il fascino antico delle strade di Roma e la stessa piazza San Pietro.

Rocco si è anche esibito davanti alle edicole sacre che ospitavano immagini della Madonna con il Bambino, da sempre simboli della religiosità popolare, comunemente chiamate “Madonnelle”.

Rocco Lo Re, con la sua esibizione appassionata, ha contribuito a mantenere viva questa antica tradizione. La sua dedizione rappresenta un prezioso contributo alla preservazione e alla valorizzazione di questa forma d’arte radicata nella cultura popolare contadina e pastorale.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago