2020 – Capo d’Orlando guarda al futuro
Cronaca Regionale

2020 – Capo d’Orlando guarda al futuro

 locandina_capodorlando_COPUN CONCORSO DI IDEE TRA I GIOVANI ORLANDINI PER FAR PIU’ BELLA LA CITTA’ … MA NON SOLO

E’ stata proposto dai gruppi consiliari Lista Orlandina, Movimento per Capo d’Orlando e Città Futura,  il concorso di idee tra i giovani Orlandini di età compresa tra 18 e 29 anni, denominato “Capo d’Orlando 2020”.

I partecipanti, ai quali sono riservati venticinque premi, dovranno esporre dieci idee per la Capo d’Orlando del futuro.

2020, non è un numero a caso ma l’età dei soggetti che saranno protagonisti del concorso. e che potrebbero vedere le loro idee diventare parte integranti dei prossimi programmi elettorali. Infatti il concorso scade a febbraio ed entro questo mese dovranno essere prodotti gli elaborati.

Modalità e regolamento del concorso sono disponibili sul sito capodorlando2020.it, e sui siti: www.comune.capodorlanoo.me.it, www.sviluppoterritorialenebrodi.it, www.unionedeinebrodi.it

“Capo d’Orlando del 2020”  modalità di svolgimento del concorso:

Art. 1 Finalità

E’ indetto un Concorso per raccogliere idee e progetti per la redazione di un
programma per lo Sviluppo Economico Sociale del nostro paese, proponendo una visione futura di Capo d’Orlando con meta temporale il 2020. Il Concorso prefigura la redazione finale di un Programma di Idee, articolato di 10 punti e in diversi ambiti progettuali, per la Capo d’Orlando del 2020. Le migliori idee progettuali potranno concorrere a determinare il quadro programmatico e strategico di sviluppo locale del comune di Capo d’Orlando . Al fine di valorizzare i giovani talenti altamente motivati e capaci di apportare idee innovative, il concorso è aperto a tutti i giovani fra i 18 e i 29 anni, nati dopo il 01-03-1981 e prima del 28-02-1993, residenti a Capo d’Orlando.

Art. 2 Modalità di partecipazione

La partecipazione al Concorso è gratuita; può essere singola o in gruppi formati da un
massimo di 5 partecipanti. In caso di partecipazione di un gruppo, dovrà essere nominato un leader a cui fare riferimento e che sarà il referente del gruppo. Non è ammessa la partecipazione:

a) dei componenti la Commissione giudicatrice, dei loro coniugi, dei loro conviventi,
dei loro parenti sino al terzo grado incluso;

b) degli amministratori in carica e dei consiglieri del Comune, dei loro coniugi, dei
loro conviventi, dei loro parenti sino al terzo grado incluso,

c) dei dipendenti dell’Amministrazione comunale in servizio, anche con contratto a
termine, dei consulenti dello stesso Ente

Art. 3 Rappresentazione della proposta

Gli ambiti progettuali su cui sviluppare ed implementare gli interventi proposti sono
1. innovazione tecnologica, 2. utilità sociale e impegno sociale, 3. sviluppo sostenibile e turistico del proprio territorio, 4. servizi urbani, territoriali e sportivi 5. qualità della vita dei giovani 6. gestione e valorizzazione del Patrimonio Pubblico 7. servizi in un’ottica di filiera o rete ; 8. aspetti storici, culturali, artistici, naturalistici
9. tradizioni, artigianato e prodotti tipici 10. marketing territoriale per il territorio dei Nebrodi ;

La rappresentazione della proposta deve essere caratterizzata dai seguenti requisiti:
Coerenza dell’idea rispetto alle finalità del concorso ;
Originalità dell’idea;
Sostenibilità dell’idea in considerazione dei punti di forza e dell’analisi.

All’uopo i partecipanti dovranno tenere conto dei seguenti punti: 1. bisogni da soddisfare; 2. aspetti innovativi dell’idea – progetto 3. sostenibilità dell’iniziativa nel contesto territoriale; 4. eventuale impatto sull’ambiente; 5. eventuali iniziative imprenditoriali collegate.

La proposta deve contenere una breve descrizione degli obiettivi da raggiungere sotto
forma di mission, uno slogan ed una vision su come raggiungere tali obiettivi.
Saranno considerate migliorie la descrizione attraverso la tecnica swot, l’inclusione di un piano economico, un cronogramma per il raggiungimento degli obiettivi.

Art. 3 Presentazione della proposta

Per la presentazione della proposta si dovranno utilizzare le seguenti modalità:

1) Compilare la domanda di partecipazione, sottoscritta con uno slogan, secondo lo
schema allegato, scaricabile dal sito www.capodorlando2020.it

2) La proposta progettuale dovrà essere presentata in una delle seguenti modalità:
In forma di file dattiloscritto tale da non superare le 4 pagine, in formato PDF o
Word.
In formato PPS (Powerpoint) tale che la durata della presentazione non sia
superiore alle 50 slide di presentazione,
In formato multimediale (video) in tale che la durata non sia superiore a 6 minuti.
 I file dovranno essere su supporto magnetico (CD) in doppia copia siglati con lo
slogan scelto.

3) Domanda di partecipazione e la proposta saranno inserite in un plico insieme ad
una busta separata anonima contenente una scheda con le generalità del partecipante o del
gruppo e del relativo leader. Nel caso di gruppo la scheda dovrà essere firmata da tutti i partecipanti. All’esterno del plico e della busta dovranno essere riportate la dicitura CAPO D’ORLANDO 2020 e lo slogan identificativo del concorrente . La documentazione dovrà essere spedita entro il 28 Febbraio 2011, esclusivamente per
posta raccomandata, all’ufficio di protocollo del comune di Capo d’Orlando, via V.
Emanuele

Art 4 Organi responsabili

A presidio delle finalità del concorso e dell’osservanza del regolamento sono costituiti i seguenti organi: il Comitato Promotore e il Comitato di valutazione
Comitato Promotore Il Comitato Promotore è costituito dai gruppi consiliari Lista Orlandina, Movimento per Capo d’Orlando, Città Futura. Al Comitato Promotore compete la promozione del concorso, il regolare svolgimento dello stesso nonché il conferimento dei premi sulla base della graduatoria redatta dal Comitato di Valutazione.

Comitato di Valutazione

Il Comitato di Valutazione è costituito da cinque membri: Dott. Verbaro Francesco, segretario generale del ministero del Lavoro, Cettina Scaffidi Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Capo d’Orlando Arch. Mario Valenti Assessore all’Urbanistica del Comune di Capo d’Orlando Dott. Pino Librizzi Esperto Giuridico del Comune di Capo d’Orlando Dott.sa Angelina Scaffidi Docente Matematica Applicata Al comitato di Valutazione spetta la definizione della graduatoria in base ai seguenti principi: valutazione in piena autonomia delle proposte presentate dai candidati ai fini della loro ammissione e dell’assegnazione dei premi, secondo i criteri indicati nel presente bando; redazione della graduatoria dei vincitori del Concorso in base alla valutazione della proposta.

Il giudizio del Comitato di Valutazione in merito alla valutazione e definizione della
graduatoria dei vincitori del concorso è insindacabile. La partecipazione al concorso comporta la completa ed incondizionata accettazione di quanto contenuto nel presente bando e delle decisioni del comitato organizzatore e del comitato di valutazione .

Art 5 Criteri di Valutazione

Benché il concorso abbia come scopo la raccolta di idee e di proposte progettuali e,
quindi, non vi sia obbligatorietà a operare dentro il quadro normativo, sarà prestata attenzione agli aspetti della fattibilità, compatibilità ambientale e compatibilità con il
quadro di sviluppo regionale e nazionale. Il comitato di Valutazione terrà in considerazione i seguenti parametri per la valutazione del progetto: Fattibilità e sostenibilità; valore etico – sociale; valorizzazione del territorio; contenuti innovativi;  rispetto dell’ambiente; chiarezza espositiva.

La valutazione sarà fatto su punti 100, cosi distribuiti :

fino ad un massimo di 30 punti: qualità dell’idea progettuale, capacità di
descrivere il fabbisogno cui l’idea progettuale intende rispondere; chiara individuazione dell’obiettivo che l’idea persegue e del prodotto/servizio che si intende realizzare, nonché dell’inserimento dell’idea progettuale in una rete;

fino ad un massimo di 25 punti: validità, utilità e coerenza della proposta, attribuiti
in base alla fattibilità tecnica e amministrativa, rispetto ambientale oltre alla fattibilità
finanziaria

fino ad un massimo di 25 punti: innovatività dell’idea progettuale e originalità del
progetto, anche riguardo alle soluzioni organizzative, rispetto al contesto settoriale e
territoriale; nonché la utilizzabilità dell’idea in modo nuovo, diverso ed efficace;

fino ad un massimo di 20 punti: potenzialità di generare occupazione sul territorio
valore etico – sociale, la trasferibilità e comunicabilità dell’idea progettuale.

Art. 6 Premi
Ai partecipanti del concorso saranno assegnati i seguenti premi:
al 1° classificato andrà un premio di € 3.000,00;
al 2° classificato andrà un premio di € 2.000,00;
al 3° classificato andrà un premio di € 1.500,00;
al 4° classificato andrà un premio di € 1.000,00;
al 5° classificato andrà un premio di € 500,00;
dal 6° classificato all’ 11° andrà un premio di € 200,00;
dal 12° classificato al 25° andrà un premio di € 100,00

I premi rimarranno invariati nel caso di partecipazione di gruppi di candidati.

Art. 7 Comunicazione esito del concorso

L’esito del concorso sarà comunicato mediante pubblicazione sul sito e notificato ai
vincitori a mezzo lettera raccomandata, presso il loro domicilio indicato nella scheda
riservata. Successivamente il Comitato Promotore organizzerà una cerimonia nel corso della quale consegnerà i premi ai vincitori.

Art. 8 Liberatoria

Mediante la sottoscrizione della scheda di partecipazione il candidato/i dichiara di
aver preso visione del Regolamento del concorso e di accettarlo in tutte le sue previsioni. Dichiara altresì, sotto la propria responsabilità, di avere il godimento dei diritti civili e politici e di non aver riportato condanne penali passate in giudicato.
Il candidato attesta infine l’originalità dell’idee presentate e, a tal fine, si impegna a
tenere indenne e manlevato il Comitato promotore da qualunque danno o pretesa di terzi, derivante dalla violazione dei diritti di questi ultimi a seguito della presentazione dell’idea da parte del candidato stesso. Il candidato dichiara inoltre che non avanzerà pretese di nessuna natura (legale od economica o di altra natura), sulle idee presentate che divengono idee di pubblico dominio ed utilizzo e che potranno essere pertanto, liberamente utilizzate in ogni ambito economico, scientifico, tecnico, sociale, amministrativo o politico, ambiti non escludenti e nella loro accezione più ampia presente o futura. Acconsente infine al trattamento dei propri dati personali, in conformità al D.Lgs. 196/2003, per le finalità indicate nel Regolamento. Si impegna con la partecipazione al concorso a non rendere pubbliche informazioni che potrebbero far risalire alla proposta presentata.

Art. 9 Restituzione degli elaborati

Tutte le proposte pervenute non saranno restituite.

Art. 10 Pubblicazione del bando

Il presente bando viene pubblicato all’Albo Pretorio e sul sito internet del Comune di Capo d’Orlando sul sito www.sviluppoterritorialenebrodi.it e dell’Unione dei comuni dei Nebrodi www.unionedeinebrodi.it e sul sito www.capodorlando2020.it.

Capo d’Orlando 12 gennaio 2011

28 Gennaio 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist