Infatti Ti.pi.ca risulta tra le tre eccellenze gastronomiche della provincia di Messina inserite nell’edizione 2016 del concorso “Best in Sicily”, ma a questa “gustosa” triade potrebbe aggiungersi ancora qualche altro nom.
“Best in Sicily” è il riconoscimento voluto dal magazine dedicato all’enogastronomia “Cronache di Gusto” per l’eccellenza del mondo agroalimentare e dell’accoglienza nell’isola.
In provincia di Messina, insieme a Tino Pintaudi della macelleria Ti.Pi.Ca. di Brolo, scelto per essere il miglior macellaio siciliano, vanno le gratificazioni al miglior produttore di formaggio, i fratelli Fioriglio di Mistretta, e al migliore fornaio, nomina che spetta a Tommaso Cannata di Messina.
I riconoscimenti spaziano dal miglior produttore di vino, al miglior produttore di olio, ed in mezzo ritroviamo il miglior produttore di formaggio, il miglior bar, la migliore pasticceria, la migliore pizzeria, il migliore ristorante, il miglior albergo, il miglior fornaio, il miglior macellaio, l’ambasciatore siciliano del gusto. A questi di recebnte si sono aggiunti i titoli per la migliore azienda conserviera e la migliore trattoria.
Il prossimo 26 gennaio 2016 presso lo Spazio Norma dell’aeroporto Vincenzo Bellini di Catania a partire dalle ore 17 ci sarà l’ufficialità del premio, ma pare che ormai i giochi siano fatti.
Best in Sicily è un riconoscimento per l’eccellenza enogastronomica, ovvero per quel che rappresenta il meglio che la Sicilia può offrire nel campo del gusto e dell’accoglienza.
Tornando a TI.PI.CA. E’ LA NORCINERIA BROLESE … DOVE TUTTO PIÙ BUONO
Nel rispetto delle antiche ricette tradizionali dei Nebrodi, della qualità, dell’esperienza, a Brolo ora c’è una grande norcineria.
Produce e vende prevalentemente carne e lavorati di produzione propria, ma anche piatti d’asporto.
Ha selezionato prodotti di qualità, la mozzarella di bufala, paste artigianali, e ha una buona cantina, prevalentemente ricercata con etichette isolane.
Ovviamente i panini, tra crudo di suino nero e formaggi isolani sono un appuntamento fisso per colazioni e merende.
In bella vista, in un bancone tra tagli di carne selezionata, anche porchetta, lonza, salsicce fresche o secche, carne di maiale in tutte le forme, salami di tutti i tipi e prosciutti., poi il pane casereccio, i biscotti della “nonna”, ma sopratutto tanta “voglia di sapori di casa” tra sottoli e conserve.
Si presenta così – appena si entra, in questa nuova realtà del “gusto” brolese, aperta da meno di dieci giorni – Ti.Pi:Ca.
Ad accogliervi, sorridente Tindaro Pintaudi, il titolare, giovane ma esperto conoscitore di carni e prodotti tipici, con la moglie Rosita.
Dietro di lui Franco Scolaro, noto macellaio, anzi norciniere, mentre in cucina Giovanni è lesto tra fornelli e forno a predisporre i primi piatti e i rustici, già in bella vista.
TiPiCa la vedi subito, appena arrivi a Brolo, ti viene incontro con i suoi sapori.
Apre le sue vetrine e mostra le sue insegne sulla via Pio La Torre e fa angolo con via Ferrara, proprio di fronte al campo sportivo, slargo di passaggio, grande posteggio … non puoi non notarla.
Le sue delizie già incontrano il favore dei buongustai che stanno in un batter d’occhio diventando affezionati clienti di questa bouvette del buon gusto.
Tino Pintandi evidenzia che questo punto vendita è il risultato della sua voglia di fare, e sopratutto di voler far bene.
“E’ un lavoro – dice – che va fatto con passione”.
Tanta è la bontà e qualità dei salumi in vendita qui, prodotti quasi tutti dalla famiglia Pintaudi.
“La nostra è una scommessa – dice il titolare – vogliamo creare un rapporto di fiducia con i nostri clienti, nel tempo, diventando amici”
La passione, l’onestà, l’amore per le tradizioni e la buona cucina sono per chi lavora da TiPiCa la base di quella filosofia contadina tipicamente isolana, ed è cultura delle tradizioni, come quella che a Sant’Angelo di Brolo, patria del salume più tipico di Sicilia, e dove è nato Tino, si tramandata di figlio in figlio, per generazioni.
Un cultura popolare sempre viva e radicata nell’anima di quel territorio, riscontrabile nel sapore e nel gusto di ogni prodotto genuino e sano in vendita in questa norcineria nebroidea
La qualità e bontà dei nostri prodotti – sottolinea Rosita – nasce anche dall’origine delle carni utilizzate.
Per esempio per i salumi utilizziamo esclusivamente carni di alta qualità provenienti da suini neri – una razza autoctona antichissima, di piccola taglia, dal mantello nero – che vivono allo stato semi-brado in zone adibite a pascolo dei monti Nebrodi.
Non per niente il Suino Nero dei Nebrodi rappresenta la massima espressione della norcineria siciliana.
Ora TiPiCa si prepara a dare l’opportunità di acquistare i propri prodotti direttamente tramite Internet, o via telefonica, con spedizioni in tutta Italia e all’estero con apposite soluzioni che mantengono l’integrità del prodotto alimentare.
Mentre dalla pagina facebook, presto disponibile, tutta la clientela potrà, in tempo reale, vedere cosa stanno “portando” sulla vostra tavola.
Info: 0941.560931
Tornando ai premi, dalle prime indiscrezioni:
Migliore Bar – Pasticceria Condorelli – Belpasso CT
Migliore Azienda Conserviera – Nutri Mare – Trappeto PA
Miglior Produttore di Olio – Carlino – Valparadiso Naro AG
Miglior Comune per l’Offerta Enogastronomica sul Territorio – San Vito Lo Capo TP
Migliore Trattoria – Locanda del Colonnello – Modica – RG
Di seguito l’albo d’oro “Best in Sicily” con tutti i premiati dal 2008 ad oggi
Miglior produttore di vino
Francesco Maurigi, Tenuta di Badonetto, Piazza Armerina (EN) | 2008
Fabio Sireci, Feudo Montoni – Palermo | 2009
Marco de Grazia, Tenuta delle Terre Nere – Randazzo (CT) | 2010
Arianna Occhipinti – Vittoria (RG) | 2011
Massimo Padova – Riofavara Ispica (RG) | 2012
Giuseppe Russo, Azienda Girolamo Russo – Passopisciaro-Castiglione di Sicilia (CT) | 2013
Francesco Spadafora, Palermo | 2014
Ciro Biondi, Trecastagni (CT) | 2015
Miglior produttore di olio
Silvia Di Vincenzo, Azienda Agricola Mandranova, Palma di Montechiaro (AG) | 2008
Sebastiano Giaquinta Azienda agricola Cinque Colli, Chiaramonte Gulfi ( RG) | 2009
Francesco Pellegrino, Terre di Shemir – Guarrato Trapani | 2010
Lorenzo Piccione, Azienda Agricola Pianogrillo – Chiaramonte Gulfi (RG) | 2011
Frantoi Cutrera, Chiaramonte Gulfi (RG) | 2012
Maria Caterina Burgarella, Fontanasalsa Trapani | 2013
Natalia Ravidà, Menfi (AG) | 2014
Tino Cavarra, Terraliva – Buccheri (SR) | 2015
Miglior produttore di formaggio
Salvatore Passalacqua, Passalacqua Azienda Casearia, Castronovo di Sicilia (PA) | 2008
Cooperativa Bionatura, Bronte (CT) | 2009
Mario Mirabile, Santa Lucia del Mela (ME) | 2010
Rosario Floridia, Ispica (RG) | 2011
Raffaello Maugeri-Casalgismondo, Aidone (EN) | 2012
Giacomo e Nina Gatì, Montalbo – Campobello di Licata (AG) | 2013
Grazia Sandra Invidiata, Collesano (PA) | 2014
Liborio Mangiapane – Cammarata (Ag) | 2015
Miglior bar
Pasticceria Palazzolo, Cinisi (PA) | 2008
Agorà, Agrigento | 2009
Irrera, Messina | 2010
Antica Pasticceria Don Gino, Bagheria (PA) | 2011
Salvatore Palumbo, Milena (CL) | 2012
Caffè dell’Arte, Modica (RG) | 2013
Pasticceria Russo, Santa Venerina (CT) | 2014
Di Pasquale, Ragusa | 2015
Miglior fornaio
Fratelli Badamo – Ars Pistoria 1990, Isnello (PA) | 2009
“Panificio Parisi” – Carlentini (SR) | 2010
Ottavio Guccione, L’Antico Forno – Palermo | 2011
Nazareno Tusa – Monreale (PA) | 2012
Maurizio Spinello, Forno Santa Rita – Caltanissetta | 2013
Tommaso Rizzo, Castelvetrano (TP) | 2014
Felice Bongiorno, Gangi (PA) | 2015
Migliore pasticceria
Caffè Sicilia – Noto (SR) | 2008
Antica dolceria Bonajuto – Modica (RG) | 2009
Cappello – Palermo | 2010
Antica Pasticceria Corsino – Palazzolo Acreide (SR) | 2011
Maria Grammatico – Erice (TP) | 2012
Dolcezze delle Madonie – Castellana Sicula (PA) | 2013
Dolce Incontro, Tortorici (ME) | 2014
Sciampagna, Marineo (PA) | 2015
Miglior macellaio
F.lli Borrello – Sinagra (ME) | 2009
“Il Punto della Carne” – Cefalù (PA) | 2010
Sebastiano Agostino Ninone – Mirto (ME) | 2011
Massimiliano Castro – Il Chiaramontano – Chiaramonte Gulfi (RG) | 2012
Giacomo Tindaro Agostino Ninone, La Fiumara – Mirto (ME) | 2013
Rosario Pennisi, Linguaglossa (CT) | 2014
Emanuele Cottone, Palermo | 2015
Migliore pizzeria
Calvino – Trapani | 2008
Mistral – Palermo | 2009
Al Giardino – Palermo | 2010
Caravanserraglio – Ragusa | 2011
Il Grande Pino – Sant’Agata di Militello (ME) | 2012
La Brace – Isnello (PA) | 2013
Da Vitaliano e Rosanna Fronterré, Rosolini (SR) | 2014
Antico Campanile – Viagrande (Ct) | 2015
Miglior ristorante
La Madia – Licata (AG) | 2008
La Capinera – Taormina (ME) | 2009
Locanda di Don Serafino – Ragusa | 2010
Antica Filanda – Capri Leone (ME) | 2011
I Pupi – Bagheria (PA) | 2012
Hotel Signum – Malfa – Isola di Salina (ME) | 2013
Il Cappero del Therasia Resort, Isola di Vulcano (ME) | 2014
Fattoria delle Torri – Modica (Rg) | 2015
Miglior albergo
Palazzo Failla – Modica (RG) | 2008
Hotel Signum – Malfa – Isola di Salina (ME) | 2009
Poggio del Sole Resort – Ragusa | 2010
Donna Carmela Resort – Riposto (CT) | 2011
Shalai Resort – Linguaglossa (CT) | 2012
Algilà Ortigia Charme Hotel – Siracusa | 2013
Villa Carlotta, Ragusa | 2014
Zash Hotel, Riposto (CT) | 2015
Miglior ambasciatore siciliano del gusto nel mondo
Santo Natoli | 2008
Carlo Alfano | 2009
Filippo La Mantia | 2010
Nino Graziano | 2011
Piero Selvaggio | 2012
Leonardo Lo Cascio | 2013
Giacomino Drago | 2014
Simonetta Agnello Hornby | 2015
Migliore azienda conserviera
Agrirape – Leonforte (EN) | 2013
Girolamo Balistreri, Aspra – Bagheria (PA) | 2014
Fagone, Giarratana (RG) | 2015
Miglior comune per l’offerta enogastronomica sul territorio
Modica (RG) | 2008
Castelbuono (PA) | 2009
Ragusa | 2010
Malfa, Salina, (ME) | 2011
Ex aequo: Castiglione di Sicilia (CT) e Randazzo (CT) | 2012
Chiaramonte Gulfi (RG) | 2013
NON ASSEGNATO | 2014
Modica (RG) | 2015
Migliore trattoria
Andrea – Palazzolo Acreide (Sr) | 2015
Perchè scegliere
MAGAZINE – SCOMUNICANDO A TAVOLA
Un itinerario ragionato che vuol andare oltre una semplice recensione. Che punta a diventare un autorevole “foglio” dei ristoranti della provincia di Messina.
Un progetto esportabile, dinamico, vario come i cibi cucinati dentro le piccole e le grandi cucine dai nostri chef.
Che vuol presentare le manifestazioni e gli appuntamenti che animano il territorio provinciale, che ama anche dispensare consigli accettare reclami, mettere in comunicazione chi offre da mangiare e chi degusta. Ma non solo questo.
Per ciascun “ospite” della rubrica sono proposti tutti i riferimenti concreti per fruire dei servizi-ristorazione, ospitalità, vendita-, luogo, costi, numero telefonico, sito web, indirizzo di posta elettronica per richiedere maggiori informazioni.
A questa sezione principale della rivista-web,(l’Agenda) si affiancano l’attività redazionale ( ragionata, stagionale per targhe…) e altre rubriche.
Alcune per esempio:
Photo per le notizie fotografiche dal forte impatto, in cui lo sguardo si allarga al mondo social di Instagram con la pubblicazione di immagini collegate a quella principale mediante un hashtag.
Scanner analizza il meglio degli eventi del mese – anche in ragione dei luoghi della ristorazione inserita – e ne propone una visione sintetica, spesso offrendo anche percorsi tra eventi dal medesimo denominatore comune.
Focus è lo spazio dell’approfondimento: un argomento o un evento viene messo “sotto ai riflettori” e presentato ai lettori cercando di darne un taglio fresco e accattivante. Cos’ si parlerà di ricette, invenzioni gastronomiche, usi e modi…
+notes la rubrica che diventa compagna del tempo libero: pagine fittissime di opportunità gratuite riservate ai lettori, promozioni, offerte, con tutte le indicazioni per poterne fruire.
Intavola, la rubrica culinaria con qualche news a tema e il ricco elenco dei ristoranti che offrono le coccole a tavola.
Gli obiettivi sono ambiziosi.
Guardano alle manifestazioni, alla promozione, all’app, alle pagine facebook…. a “inventarsi” importanti promozione, nei mesi “morti”, nei i giorni della settimana che bisogna “spingere”, come ad esempio le condizioni vantaggiose di un 2×1 a pranzo o a cena in particolari momenti dell’anno..
Una rubrica gestita non solo da attenti degustatori, da fotografi, da giornalisti, ma anche da operatori del marketing e della comunicazione e che si affianca ad una serie di partners, qualificarti e professionali, sia sul web che in altri campi della comunicazione, a partire del “nostro” Scomunicando.it
Una rubrica che vuole raccogliere le valutazioni scritte dagli utenti utilizzatori delle strutture;
Ogni recensione verrà valutata dallo staff che giudicherà se è coerente alle linee guida del sito sempre per dare notizie valide e strutturate.
Sei interessato…
Vuoi saperne di più?
GA Golde Aces
agenzia di comunicazione
3284255251
3392663763
Concretizziamo le tue idee!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.