E’ stato attivato stamani il servizio di metroferrovia tra Giampilieri e la Stazione centrale con i nuovi treni di Trenitalia.
“Si tratta di una importante realizzazione che Comune ed Rfi hanno portato avanti e che –ha ribadito il sindaco Giuseppe Buzzanca – l’Amministrazione comunale ha fortemente voluto per dare risposte concrete ed alternative al considerevole aumento del traffico veicolare privato verificatosi negli ultimi decenni e che, giornalmente, dalla periferia – versante sud – converge verso il centro di Messina. Con le definizioni gestionali ed operative che si stanno portando avanti con l’Atm, – ha assicurato il sindaco Buzzanca- si stanno per dare risposte alle esigenze degli utenti che utilizzeranno i collegamenti di autobus, o lasceranno le proprie autovetture nella stazioni di collegamento sull´attuale segmento di linea compreso tra la Stazione ferroviaria di Messina Centrale e quella di Giampilieri, dove sono in corso interventi di adeguamento funzionale per il trasporto metropolitano. Proprio sull’ultimo numero della Gazzetta ufficiale regionale (n° 27 del 12 giugno) è stato pubblicato il decreto, dell’assessorato regionale del territorio ed ambiente, che autorizza la Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. per l’esecuzione, in variante al vigente strumento urbanistico del Comune di Messina, delle opere relative alla realizzazione del marciapiede ferroviario “fermata Ponte Santo Stefano”, nell’ambito della progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori occorrenti per la trasformazione della tratta ferroviaria Messina-Giampilieri in metropolitana di superficie. “Si concretizza oggi – ha concluso Buzzanca – il potenziamento delle infrastrutture viarie su cui si punta per un miglioramento sostanziale dei servizi offerti alla cittadinanza, nel settore della mobilitàurbana”.