
Certamente a Torrenova, dove vi sono alcune aziende che si occupano della lavorazione del pesce locale, non poteva mancare la degustazione di sarde e acciughe salate e di quelle sottolio, preparate in varie ricette: dalle più semplici a quelle con vari aromi e peperoncino.
In passato il pesce azzurro ha avuto un ruolo di primo piano nell’alimentazione delle popolazioni costiere, in particolare sarde e acciughe, salate e successivamente sotto olio, con diverse industrie localizzate fra Tusa e Capo d’Orlando, mentre oggi resistono solo alcune piccole industrie, però stanno sorgendo molti piccoli produttori, con lavorazione artigianali di gran pregio, che si stanno orientando anche verso la preparazione di sughi, paste e conserve.
Anche la lavorazione e conservazione del pesce azzurro, recuperando e facendo rivivere gli autentici usi gastronomici del passato assieme alle moderne preparazioni, può servire al rilancio della pesca e del consumo delle specie endogene, rivitalizzando il settore e rafforzando anche il legame tra il turismo e la cultura loci, uno degli obiettivi del progetto finanziato dal Dipartimento pesca della Regione Siciliana.