LEGAMBIENTE DEL TIRRENO – Dedicato ad Enzo Maiorca il Boschetto dell’Ancora
Attualita, Eventi, Fotonotizie, In evidenza

LEGAMBIENTE DEL TIRRENO – Dedicato ad Enzo Maiorca il Boschetto dell’Ancora

Boschetto 2

Il Boschetto dell’Ancora di Milazzo sarà dedicato a Enzo Maiorca alla presenza della figlia Patrizia

Nella mattinata del 27 maggio 2017 alle 10,00 a Palazzo D’Amico del Comune di Milazzo ci sarà una conferenza sul Boschetto dell’Ancora e a seguire la presentazione del libro “In viaggio tra Mediterraneo e storia” del prof.re Carlo Ruta e prof.re  Sebastiano Tusa, soprintendente del Mare in Sicilia.
Alle 12,00 si proseguirà  con una visita al Boschetto dell’Ancora di Milazzo – zona Tono a confine (lato mare) con il parcheggio comunale dopo l’ex Tonnara direzione ‘Ngonia Tono. Per la dedica del Boschetto a Enzo Maiorca saranno presenti la figlia Patrizia che ha raccolto il testimone dell’esperienza del padre, e le Autorità locali, regionali e nazionali.
Legambiente considerato il grande valore del Boschetto dell’Ancora dal punto di vista naturalistico, scientifico e paesaggistico, propone che l’Area sia dedicata al grande campione internazionale della subacquea e che è stato insignito della medaglia d’oro al valor di Marina per la salvaguardia dell’ambiente marino diffondendo i valori della sua cultura, contribuendo ad accrescere il prestigio e lustro della marineria italiana in tutto il mondo“ (Marina Militare). Importante è stato il suo capolavoro, dedicato alle nuove generazioni, “Lezioni di Mare”, un audiovisivo, pensato per educare, attraverso il linguaggio della Tv, i bambini e i ragazzi al rispetto del Mare.
Per tutte queste ragioni, ma anche per il suo grande valore di uomo, pensiamo che sia cosa giusta e che fa onore alla Città di Milazzo e alla Sicilia procedere a questa proposta di dedica nella data del 27 maggio 2017.

Boschetto dell’Ancora: un valore botanico, scientifico, paesaggistico, e bellezza da difendere. Tono Milazzo (ME).
Tanti anni d’impegno, più di 25!
“Il tratto di litorale sabbioso milazzese denominato “il Boschetto dell’Ancora”, lungo circa 100 metri e largo 30 metri, rappresenta l’ultima area verde della Riviera di Ponente caratterizzata da un buon grado di naturalità. E’ infatti ancora oggi possibile rinvenire, su una superficie di meno di 3000 m2, una flora particolarmente ricca in specie; sono state infatti da noi censite ben 57 specie vegetali autoctone, tra cui diverse specie della macchia mediterranea (Euphorbia dendroides, Rubia peregrina subsp. longifolia, Spartium junceum, Calicotome villosa) ed altre tipiche della cosiddetta vegetazione psammofila, formazione vegetale esclusiva dei litorali sabbiosi ormai in via di scomparsa lungo ampi tratti di costa siciliana.” (relazione Ortobotanico Pietro Castelli di Messina – Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche Farmaceutiche e Ambientali)
E’ un disegno di rinaturalizzazione, un luogo dell’identità mediterranea, un vero luogo dei mari del sud con tamerici, gigli marini, euforbie, ginestre, oleandri,…e anche le palme mediterranee, che in modo naturale hanno messo radici nel boschetto. E’ un ambiente naturale, da conoscere e da tutelare e  rappresenta uno dei migliori esempi del risanamento del litorale di ponente. Una lezione di civiltà dell’impegno costante nel tempo dei tanti volontari e cittadini. Il Boschetto ha ricevuto importanti riconoscimenti in pubblicazioni nazionali come l’Istituto geografico De Agostini Novara e ha interessato lo stesso Ortobotanico di Messina in un impegno costante di osservazione e ricerca.
Un laboratorio naturale a cielo aperto anche per il ruolo utilissimo delle piante pioniere, che difendono la spiaggia dal fenomeno dell’erosione marina.

Programma
Palazzo D’Amico Marina Garibaldi ore 10.00 Milazzo

•    Conferenza stampa sulla valenza naturalistica e paesaggistica del Boschetto dell’Ancora ‘Ngonia Tono con proposta di dedica ad Enzo Maiorca
•    Presentazione libro “In viaggio tra Mediterraneo e storia” di Carlo Ruta e Sebastiano Tusa
•    Protocollo d’Intesa tra Legambiente del Tirreno e Lions Club sulla sentieristica di Capo Milazzo
Partecipano:
Conferenza stampa
Patrizia Maiorca (Istruttrice e già atleta, figlia di Enzo Maiorca)
Rosella Picone  (Direttrice Ortobotanico “Pietro Castelli” dell’Università di Messina)
Stefano Ciafani (Direttore nazionale Legambiente)
Gianfranco Zanna (Legambiente Sicilia)
Giovanni Formica (Sindaco di Milazzo)
Piera Trimboli (Assessore al Turismo di Milazzo)
Damiano Maisano (Assessore all’Ambiente di Milazzo)
Pippo Ruggeri (Presidente Legambiente del Tirreno)
Presentazione del libro:
Pina D’Alatri (Docente e giornalista)
Sebastiano Tusa (Soprintendente del Mare della Regione Sicilia)
Carlo Ruta (Saggista e studioso del mondo mediterraneo)
Firma Protocollo d’intesa tra Legambiente del Tirreno e Lions Club Milazzo
Pietro Rossello (Presidente Lions Club Milazzo)
Mario Portera (componente comitato distretto Lions relazioni)
Ore 12.00  Visita al Boschetto dell’Ancora
Sono invitati a partecipare le scuole, le associazioni e la cittadinanza tutta

25 Maggio 2017

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist