L’Istituto d’Istruzione Superioriore “Francesco Paolo Merendino” di Capo d’Orlando, in collaborazione con l’associazione Agorà, ha partecipato a Libriamoci 2017 con “AmbientiAMO”, organizzando al cineteatro “Rosso di San Secondo” , una mattinata dedicata a letture ad alta voce, fatte dagli studenti, di brani scelti sui temi dell’ambiente e del paesaggio.
L’attività è inserita nell’ambito dell’iniziativa “Libriamoci 2017”, giornate di lettura nelle scuole dal 23 al 28 ottobre, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), Direzione generale per lo studente.
Obiettivo del progetto è quello di avvicinare i ragazzi alla lettura, in una modalità aperta, slegata dal programma di studio.
La mattinata ha avuto inizio con letture ad alta voce, da parte degli studenti, di poesie, citazioni e racconti in italiano, siciliano, inglese, francese e spagnolo sul tema dell’ambiente. Molto belli e suggestivi i passaggi riportati dagli studenti del Merendino, frutto delle loro letture, attraverso i testi di di Giorgio Caproni “Versicoli quasi ecologici”, di Angelo Santaromita Villa “Serenate” e ancora di José Ortega y Gasset, Francesco Bacone, Al Gore, Jean-Jacques Rousseau, Andrea Zanzotto, Albert Einstein, Franklin Delano Roosevelt and Andy Warhol.
Dopo le letture si è proiettato il docufilm “Domani” di Cyril Dion e Mélanie Lauren che affronta la problematica della sempre più avanzante distruzione, spiegando come si può cambiare, rispettando il nostro pianeta, senza rinunciare al benessere.
La manifestazione si è conclusa con l’intervento e relativo dibattito che ha coinvolto tutti i presenti, del referente operativo della Legambiente Nebrodi Salvatore Granata.
Con la partecipazione alle giornate di lettura nelle scuole, la Dirigente dell’ IIS F.P. Merendino di Capo d’Orlando, la Prof.ssa Bianca Fachile ritiene che qualsiasi oggetto di lettura può rappresentare una passerella che traghetti i ragazzi dalla dimensione di non-lettore a quella di lettore, condizione nella quale ogni lettura che troverà interessante lo farà avanzare sempre più nel percorso graduale e continuo dell’alfabetizzazione.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.