
I consiglieri comunali che hanno sottoscritto l’atto sono Calanna Massimo, Pensabene Buemi Luciano, Triscari Antonino e Triscari Francesco.
Eccone il testo:
…. premesso che il nostro Comune vanta un patrimonio architettonico ed immobiliare di notevole rilevanza; che è obiettivo di questo gruppo consiliare rilanciare, valorizzare e salvaguardare il centro storico del nostro paese; che il Piano del colore è uno strumento di riqualificazione urbana che consentirà di disciplinare le finiture cromatiche di coloritura, tinteggiatura e restauro delle facciate di edifici esistenti e/o da ristrutturare e/o da costruire, o di parti di essi, compreso i manufatti di arredo urbano, insistenti nel nostro centro storico; che l’obiettivo principale di questo gruppo consiliare è la volontà di tutelare il patrimonio cromatico/decorativo dei fronti di edifici storici, tutela che può esprimersi solo attraverso la conoscenza, sia degli aspetti formali e tecnico/materici dei cromatismi di prospetto, sia della diffusione di tale fenomeno nel territorio; che questo gruppo consiliare ritiene indispensabile omogeneizzare ed armonizzare i colori di riferimento che caratterizzano il nostro centro storico;
Propongono al consiglio comunale, per i motivi esposti in premessa che si intendono riportati e trascritti: di approvare, nel testo allegato, il regolamento, costituito da 11 articoli, relativo al piano del colore e la relativa appendice allegata in calce allo stesso. Di dare atto che, ai sensi del vigente Statuto Comunale, il regolamento sarà ripubblicato all’Albo Pretorio per 15 giorni, dopo che la deliberazione di approvazione sarà divenuta esecutiva ed entrerà in vigore il giorno successivo alla scadenza di detta pubblicazione, considerando sempre che tale piano diverrà realmente attuativo nel momento in cui l’ufficio tecnico (o chi delegato) redigerà la tavolozza dei colori.
Pertanto si invita il presidente del consiglio comunale a trasmettere tale proposta agli uffici competenti per istruire l’istruttoria, affinché vengano emessi i relativi pareri.
Premesso che il teatro “Vittorio Alfieri” di Naso dopo un lungo periodo di chiusura si appresta ad essere riaperto al pubblico; che al fine di garantire ed elaborare un progetto artistico teatrale relativo alla scelta degli spettacoli con cui comporre una programmazione di grande spessore e risonanza si rende necessario individuare delle figure competenti e qualificate nel settore del teatro e della musica; considerato che in questo campo la nostra terra e tanto più la nostra città esprimono delle professionalità di grande valore e prestigio quali: lo scrittore, giornalista e regista cinematografico e teatrale Melo Freni, profondo conoscitore delle tradizioni, della storia e dei problemi della sua terra; il maestro Calogero Giallanza, musicista e compositore nasense, vincitore di numerosi premi nazionali ed internazionali, concertista di livello internazionale, direttore da 15 anni “dell’Officina Musica degli Ostinati” con direzione di importanti rassegne nazionali quali quelle ai teatri “Santa Cecilia” di Roma, Noto e Siracusa nonché direttore della stagione concertistica del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma e dell’Accademia Romana di Musica.
I firmatari dell’istanza vorrebbero che il consiglio comunale deliberi di approvare quanto sopra impegnando il sindaco a valutare la possibilità di nominare quali consulenti del teatro “Vittorio Alfieri” di Naso, avendone gia peraltro constatata la disponibilità, il giornalista Melo Freni ed il maestro Calogero Giallanza.
Comunicato stampa gruppo consiliare “Il paese che vogliamo”