UNIONE DEI NEBRODI – Prima tappa a Capo d’Orlando del percorso educativo “La strada del pesce azzurro dei Nebtrodi”
Comunicati Stampa

UNIONE DEI NEBRODI – Prima tappa a Capo d’Orlando del percorso educativo “La strada del pesce azzurro dei Nebtrodi”

CdO_istituto_n.2Ha fatto tappa presso l’istituto comprensivo Giovanni Paolo II di Capo d’Orlando il percorso educativo-informativo sulla cultura alimentare del progetto “ La strada del pesce azzurro dei Nebrodi” che, proposto dall’Unione dei Nebrodi,  realizza la politica di promozione dei prodotti ittici locali anche attraverso attività di educazione alimentare nelle scuole dei comuni dell’Unione.
Il percorso educativo, frutto della collaborazione della scuola con l’equipe dell’Unione dei Nebrodi composta dal Dott Antonino Dovico Lupo della agenzia Power Marketing e dalle dietiste  Dott.ssa Lidia Lo Prinzi e Dott.ssa Fabiola Sanfilippo, prevede un ciclo programmato di lezioni per la conoscenza del pesce azzurro: specie presenti nel nostro mare, aspetti organolettici, salutistici e culinari.
Educazione alimentare come processo educativo ed informativo, spiega il preside prof Nunzio Scarpuzza, utile per promuovere adeguate abitudini alimentari ed un efficiente utilizzo delle nostre risorse alimentari, nello specifico favorire il consumo del pesce azzurro pescato nel nostro mare.
Il percorso si articola su due incontri di tre ore circa per ogni modulo di circa 40 studenti delle scuole medie, accanto alle “lezioni” sono previsti: proiezioni di filmati e foto; quiz e giochi, mostre didattiche: per far scoprire, giocando, le tipologie di pesce azzurro più diffuse nel mare Tirreno e le loro qualità alimentari. Pochi grassi, molti omega 3; poche calorie e buon sapore; facile da cucinare e a buon mercato.
Questo aspetto è stato sottolineato da Cettina Scaffidi, Assessore del comune di Capo d’Orlando, che come mamma ha lamentato come spesso i giovani preferiscono al pesce locale altri alimenti meno nutrienti e sani.
Durante la presentazione del progetto e del materiale didattico, che sarà distribuito ad ogni alunno delle scuole elementari e medie, è intervenuto il presidente del consiglio di istituto Gaetano Sanfilippo che ha ringraziato l’Unione per l’iniziativa ed il dirigente ed i docenti per l’accoglienza e la collaborazione nella campagna di educazione alimentare
Campagna che, incominciata con questa serie coordinata di iniziative di comunicazione ed educazione sul consumo del pesce azzurro, sarà chiusa nei primi mesi del 2011 con la raccolta e la pubblicazione dei lavori che ogni scuola produrrà.
Infatti il nostro obiettivo, ha concluso il rappresentante dell’Unione dei Nebrodi Salvatore Monastra, è coinvolgere gli alunni in un percorso di conoscenze, di attenzioni, di modelli che siano in grado di accompagnarli nel loro personale sviluppo, nella speranza di poter  contribuire a sviluppare quella sensibilità e quella inclinazione a mangiar sano, genuino e locale.  
Si sono associati a questi auspici anche Piero Forte, presidente dell’A.N.A.P.I. Pesca della Sicilia, che ha accennato ai problemi della produzione locale del pesce azzurro e su come il consumo del pesce locale potrà aiutare l’economia della zona; e il responsabile di Adiconsum di Capo d’Orlando Petro Alicata che ritiene positivo il progetto che si incentra sulla promozione di una corretta alimentazione e di stili di vita positivi.

13 Novembre 2010

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist