PATRIMONIO CULTURALE – Finanziato il progetto “I confini del mare, gli orizzonti della terra”
Cultura

PATRIMONIO CULTURALE – Finanziato il progetto “I confini del mare, gli orizzonti della terra”

al09“I confini del mare, gli orizzonti della terra”: finanziato il progetto rivolto alla valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale che sarà realizzato dai comuni di Oliveri, Santa Lucia del Mela, Valdina. Roccavaldina e Monforte S. Giorgio. Presentazione del progetto martedi’ 7 dicembre 2010, alle ore 10, in sala giunta di Palazzo dei Leoni.
Al via il progetto “I confini del mare, gli orizzonti della terra”, nell’ambito di “Giovani energie in comune”, promosso dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Anci).
Il progetto sarà presentato nel corso di un incontro in programma martedì 7 dicembre 2010, alle ore 10, in Sala Conferenze (ex Sala Giunta) di Palazzo dei Leoni
Protagonisti dell’attuazione del progetto saranno i Comuni di: Oliveri (Comune capofila – sindaco Pino Michele); Santa Lucia Del Mela (sindaco Antonino Campo); Valdina (sindaco Pierluigi Di Stefano); Roccavaldina (sindaco Domenico Antonuccio) e Monforte San Giorgio (sindaco Nino Romanzo), in partenariato con l’Azienda sanitaria provinciale (Asp) di Messina e l’Istituto “Luigi Sturzo” di Roma.
Centocinquantatre i piccoli Comuni che hanno domanda per la linea di finanziamento “Coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione delle specificità territoriali”, rivolto nello specifico ai Comuni con popolazione non superiore ai cinquemila abitanti.
La Commissione tecnica ha valutato “finanziabili” quarantuno tra le richieste inoltrate ed il progetto “I confini del mare, gli orizzonti della terra”, unica proposta ad essere stata approvata nella provincia di Messina, si è classificata al decimo posto per aver saputo ben interpretare gli obiettivi dei committenti e soddisfare i requisiti richiesti dal bando: uno dei punti di forza del progetto è, infatti, il grande impatto sociale che si propone di avere sul territorio.
Protagonisti saranno gli adolescenti e la loro creatività: l’obiettivo è quello di coinvolgere le giovani generazioni nella realizzazione di interventi di valorizzazione dei patrimoni culturali e territoriali di alcuni Comuni della provincia di Messina, al fine di potenziarne l’offerta turistica.
Presupposto di partenza è che il patrimonio culturale e paesaggistico della provincia di Messina costituisce una risorsa potenzialmente molto rilevante: siti archeologici, edifici di interesse architettonico e, soprattutto, castelli “esistiti ed esistenti”, nonché numerose testimonianze della cultura immateriale, rappresentano un patrimonio ricco e variegato ma ancora troppo poco conosciuto e valorizzato, soprattutto in alcuni dei piccoli Comuni.
Il progetto avrà la durata di un anno e sarà sviluppato con il contributo di giovani ricercatori e di studenti che lavoreranno in collaborazione con i ragazzi ospitati nel C.T.A. di Oliveri ed in strutture afferenti al Dipartimento di Salute mentale dell’Asp di Messina.
Le azioni progettuali, oltre che volte alla rivitalizzazione dell’offerta turistico-culturale dei territori, saranno orientate alla lotta contro l’emarginazione e l’esclusione sociale.

2 Dicembre 2010

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist