Stamani nell’aula consiliare del comune di San Salvatore di Fitalia. L’iniziativa promossa dalla locale scuola media che fa parte dell’Istituto Comprensivo di Longi nasce dalla volontà di Agnese, giovanissima studentessa, di incontrare l’autrice del libro “Non esiste solo il nero” (edizione Armenio Editore), che parla di droga e ragazzi, Ivonne Agostino. Le foto
Una mattinata intensa e partecipata, tra simboli e “segni”, parlando di droga e disagio, ma anche di Stato e Legalità, e ricordando le morti di Falcone e Borsellino e degli gli uomini delle scorte.
Il tutto ben amalgamato e coordinato dai docenti, tra le voci dei ragazzi, le loro letture di stralci del libro di Ivonne Agostino, canzoni e musica con gli interventi, mai tecnici o prolissi, ma molto diretti, puntuali, e precisi come bisturi, dei relatori: la psicologa, Adle Lo Presti; il comandante della locale stazione dei carabinieri Salvatore Fiore; il giovane vice questore Daniele Manganaro; e poi il “racconto” di Massimo Portera, tra i primi agenti di polizia, intervenuti a Capaci subito dopo l’attentato a Falcone.
Quindi spazio alle domande dei ragazzi ad Ivonne, che si è raccontata, che ha dialogato con i suoi “nuovi amici” invitandoli alla fine alle lettura dei libri, che come le droghe, diventano un’esigenza, danno sicuramente assuefazione, al punto che non si può smettere di farlo, ma non fanno assolutamente male, anzi…
A ottimizzare l’incontro ci ha pensato la professoressa Cettina Giallombardo che ha introdotto i lavori. I saluti della civica amministrazione sono stati portati dal vice sindaco Mario Mileti; a rappresentare l’I.C. in assenza della dirigente, Larissa Bollaci ci ha pensato la vicepreside Erminia Betel, mentre Barbara Mellini, referente di plesso, la portato i saluti della scuola ospitante.
I ragazzi nella parte dei dialoghi e dei contributi dati all’incontro sono stati seguiti dalla docente di lettere Caterina Trovato.
A condurre l’incontro ci ha pensato Massimo Scaffidi, direttore di Scomunicando.it
La fotogallery