Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha pubblicato il Bando 2018 per la selezione di giovani da impiegare nei progetti di Servizio Civile, a cui è possibile aderire entro il 28 settembre 2018.
Il Servizio Civile Nazionale offre la possibilità di essere cittadini attivi e responsabili, di vivere un’esperienza qualificata e qualificante aiutando le persone con sclerosi multipla. Tale istituto concorre, in alternativa al servizio militare obbligatorio, alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari e non violenti, per favorire la realizzazione dei princìpi costituzionali di solidarietà sociale, promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, contribuire alla formazione civica, sociale, culturale, e professionale dei giovani che fanno tale scelta.
Il Servizio civile in AISM permette di impegnarsi in progetti che rispondono concretamente ai bisogni delle persone con SM. La durata è di 12 mesi, possono aderire le ragazze e i ragazzi di cittadinanza italiana che abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo (28 anni e 364 giorni) anno di età alla data di presentazione della domanda. La formazione, della durata di 115 ore (42 ore di formazione generale e 73 ore di formazione specifica), è curata dai docenti dall’Accademia AISM ed erogata dalle Equipe Formative Territoriali.
Queste le modalità:
SI COMUNICA CHE LE DOMANDE DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE POTRANNO ESSERE PRESENTATE, UNITAMEMENTE AGLI ALLEGATI PREVISTI, SECONDO UNA DELLE SEGUENTI MODALITA’:
BREVI MANO C/O LA SEDE D’ATTUAZIONE DI BROLO (VIA MARINA C/O UFFICIO TURISTICO) IL LUNEDI’ E IL GIOVEDI’ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.00;
RACCOMANDATA A/R AD UNO DEI SEGUENTI INDIRIZZI:
AISM G.O. BROLO, VIA MARINA C/O UFFICIO TURISTICO, 98061 – BROLO (ME)
AISM SEZ. PROV.LE MESSINA, VIA S. GIOVANNI DECOLLATO N. 11, 98121 – MESSINA
VIA PEC ALL’INDIRIZZO servizio civile.aism@pec.it
PER INFORMAZIONI TELEFONARE AI SEGUENTI NUMERI:
090 5731080;
392 9134762;
393 9572949;
Il Servizio Civile Universale: La Riforma del terzo settore ha dato vita al Servizio Civile universale, riforma contenuta nel decreto legislativo 40 del 6 marzo 2017.
Il Servizio Civile Universale presenta diversi elementi di novità.
In particolare:
– flessibilità della durata del servizio dagli 8 ai 12 mesi;
– l’orario settimanale passerà da 30 ore a 25;
– svolgimento del servizio per un periodo di tre mesi in un Paese UE o, in alternativa, possibilità di usufruire di tutoraggio per facilitare l’accesso al mondo del lavoro;
– priorità per l’impiego dei giovani con minori opportunità.