CAPO D’ORLANDO – Le Pulci al Cartellone Estivo
Dal Palazzo, Fotonotizie, In evidenza, Istituzioni

CAPO D’ORLANDO – Le Pulci al Cartellone Estivo

Ed arriva l’interrogazione dell’opposizione consiliare su programma manifestazioni estive. Riflettori sullo spettacolo di Pio e Amedeo e sul concerto Loredana Bertè

A scrivere al sindaco sono i consiglieri comunali,  Sandro Gazia, Gaetano Gemmellaro, Gaetano Sanfilippo Scimonella, Daniela Trifilò, Salvatore Alessio Micale e Angiolella Bottaro, che nell’espletamento del proprio mandato elettivo,ì interrogano la S.S. per conoscere e/o sapere se non ritiene necessario procedere immediatamente alla revoca in autotutela, della deliberazione Giunta n. 179/2018 che impegna Euro 10.000 come quota di compartecipazione ad uno spettacolo mai tenutosi e quali sono le effettive ragioni di questi incomprensibili impegni di spesa, in presenza di assoluta esiguità di risorse disponibili e per quali motivazioni la G.M. ha “cambiato idea” rispetto a quanto annunciato in conferenza stampa.

 

ìI consiglieri nell’articolato atto ispettivo, evidenziano che con Delibera di Giunta del 17 agosto 2018 n. 177, è stato approvato il programma delle manifestazioni estive 2018, dopo che la maggior parte delle stesse aveva avuto luogo, demandando al Responsabile dell’area competente di porre in essere tutti gli atti consequenziali;

Che il succitato  programma “Estate 2018 – una vacanza indimenticabile” era stato già presentato dal Sindaco e dall’Assessore al turismo il 27 giugno 2017,  nel corso di una conferenza stampa nella quale era stato più volte precisato,  con enfasi, che i concerti/eventi di maggiore rilievo, previsti nel cartellone estivo, sarebbero stati “ a costo zero” per il Comune, in quanto erano stati gli stessi impresari ad aver voluto investire tutto nella scommessa caratterizzata dalla splendida location del Porto Orlandino e dal richiamo degli Artisti;

Che l’unico contributo concesso dal Comune sarebbe stato relativo allo spettacolo di Pio e Amedeo del 31 luglio, ma senza precisarne l’importo;

Che  la deliberazione n. 177/2018 conteneva l’elenco delle manifestazioni “finanziate” dal Comune, ma non precisava alcunché in merito al costo delle stesse e/o al contributo e/o alla somma che a ognuna di esse sarebbe stata erogata, non vi era nessuna menzione dei costi a carico del Comune per lo spettacolo di Loredana Bertè che non risulta neanche inserito nella deliberazione giuntale;

Ora, per i consiglieri comunali, considerato che a prescindere dalle competenze del dirigente di settore, che per espressa disposizione normativa è individuato come unico soggetto cui è riservata l’adozione dei singoli atti di gestione/impegno di spesa per le manifestazioni finanziate; correttezza e trasparenza amministrativa avrebbero imposto alla Giunta di indicare, già nell’atto di indirizzo politico adottato con la D.G. n. 177/2018 ( che avrebbe dovuto precedere la conferenza stampa di presentazione del cartellone estivo) quali somme sarebbero state appostate per ciascuna manifestazione;

Che tale ripartizione è stata fatta soltanto con la determinazione dirigenziale 31 agosto 2018 n. 803;

Che l’Amministrazione comunale con delibera di Giunta Municipale n. 179/2018, nonostante le rassicurazioni più volte  fornite ai Cittadini che  i costi per i concerti e per gli eventi di maggiore rilievo inseriti nel cartellone estivo sarebbero stati a totale carico dei privati organizzatori, il 23 agosto 2018 (cioè il giorno prima del concerto), ha impegnato la somma di euro 10.000,00 a valere sul Bilancio dell’Ente ed a beneficio degli organizzatori del concerto della Sig.ra Loredana Bertè,  ben consapevole della (quasi) certezza di annullamento dell’evento per eventi meteorologici (ed allerta meteo) ampiamente diffusi dalla Protezione civile

Che la Delibera di Giunta è stata adottata a seguito di apposita istanza, inoltrata dal privato organizzatore dell’evento  al comune  solamente il 22 agosto 2018  con prot. 24187;

Che  per lo “Spettacolo di cabaret degli artisti di Pio e Amedeo”, il Comune ha “elargito” agli organizzatori dell’evento ben 11.000,00 euro  a titolo di compartecipazione sul costo complessivo di € 38.500,00 , con  sbigliettamento (!!) a favore della ditta proponente;

E concludono che “in tempi di  assoluta  carenza di risorse finanziarie, da destinare prioritariamente  ad altre attività e/o servizi essenziali, il comportamento tenuto dalla G.M.  lascia a dir poco perplessi essendo stata preferita la compartecipazione economica a due eventi voluttuari rispetto all’obbligo di utilizzare i 21.000,00 euro per la realizzazione di progetti realmente attrattivi e esaltanti delle potenzialità turistiche del nostro paese”.

Per tutto ciò la richiesta di procedere immediatamente alla revoca in autotutela, della deliberazione Giunta n. 179/2018 che impegna Euro 10.000 come quota di compartecipazione ad uno spettacolo mai tenutosi e quali sono le effettive ragioni di questi incomprensibili impegni di spesa, in presenza di assoluta esiguità di risorse disponibili e per quali motivazioni la G.M. ha “cambiato idea” rispetto a quanto annunciato in conferenza stampa.

 

10 Settembre 2018

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist