La dirigente Giulietta Milio va in pensione, dopo aver dato tanto al sistema scolastico e non solo…
di Carmelo Caccetta
Un personale, particolare e sentito ringraziamento per quanto l’allora, quando frequentavo la scuola media, Preside Milio ci ha trasmesso sotto il profilo umano, come insegnamenti di vita e di crescita culturale nell’insieme delle attivitàformative e didattiche che ha magistralmente diretto alla scuola media statale Tomasi di Lampedusa di Ficarra.
Apprezzabilissimi la sua fermezza ed il suo decisionismo che, unitamente alla sua voglia di fare, hanno sempre portato al successo le tante iniziative proposte. Mi auguro che anche Ficarra sappia ringraziare la Dirigente Giulietta Milio che tanto ha dato, nei vari ruoli, a questo paese ed alla sua gente.
Nei giorni scorsi, al termine dei lavori dell’ultimo collegio dei docenti dell’anno scolastico in corso dell’Istituto Comprensivo n. 2 “Giovanni Paolo II†di Capo d’Orlando, il dirigente scolastico, prof.ssa Giulietta Milio, ha salutato tutto il personale della scuola a conclusione della sua carriera, protrattasi per oltre 48 anni. Ha voluto ringraziare tutti coloro che in questi anni hanno collaborato per la crescita e la qualificata affermazione dell’istituzione scolastica da lei diretto.
Sorpresa graditissima è stata l’arrivo del sindaco di Capo d’Orlando Enzo Sindoni che, ringraziandola per la costante, proficua e qualificata opera svolta per la comunitàorlandina, le ha consegnato una targa ricordo. Ha fatto seguito, in un’atmosfera gioiosa, un momento conviviale. La preside Giulietta Milio ha iniziato la sua prestigiosa carriera scolastica nell’anno scolastico 1964/’65 quale docente di matematica e osservazioni scientifiche nella sede di Torrenova, allora sede staccata della scuola media di Capo d’Orlando, rimanendovi per dodici anni.
Vice-preside giànell’anno scolastico 1972/’73, a 30 anni, ricopre l’incarico di preside a 35, nell’anno scolastico 1977/’78 ottenendo quale prima sede Longi, dove presta servizio per otto anni. Quindi, nell’anno scolastico 1985/’86, finalmente a Ficarra, il suo amato paese, dove ha la possibilitàdi realizzare, prima ancora dell’autonomia scolastica, l’integrazione con l’Europa e con il mondo. E’ questo il periodo più intenso e più complesso perché la scuola allora non andava oltre quelli che erano i canoni della scuola tradizionale che interagisce con l’esterno. La scuola di Ficarra è stata prima in Polonia, con attivitàche l’introduzione dell’autonomia scolastica ha sancito, in rappresentanza dell’Italia al “Festival del folklore†e, successivamente, nell’isola di Taiwan (Formosa) sempre in rappresentanza dell’Italia. A Brolo dall’anno scolastico 1997/’98, passa a Capo d’Orlando dall’1 settembre 2000, anno in cui viene introdotta l’autonomia scolastica e dell’istituzione degli istituti comprensivi e dove si trova a dovere costituire ex-novo l’Istituto Comprensivo n. 2 “Giovanni Paolo IIâ€Â.
Grazie alle sue spiccate doti organizzative è stata guida sicure per docenti e alunni del territorio, facendosi apprezzare per la sua grande professionalitàe competenza.
A cura addetto stampa
Prof. Carmelo Caccetta