Una Domenica Galante è stata un’esperienza meravigliosa e forse inedita per Patti. Ha dato corpo all’affetto delle persone verso un luogo amato, confermandolo con più forza ed evidenza che in passato. Anche scomunicando.it tra i promoter dell’iniziativa.
Un grazie quindi a tutti coloro che con il loro voto per “I Luoghi del Cuore” o invitando le persone a votare, stanno permettendo al Caffè Galante di raggiungere quell’obiettivo che potrebbe finalmente costituire un passo importante per la sua stabile riapertura (possiamo anzi considerare raggiunto e superato il traguardo dei 2000 voti, avendo al momento già acquisito 762 voti online e 1380 voti sui moduli cartacei).
Un grazie agli artisti che con le loro opere e con le loro performance hanno voluto manifestare il loro supporto così brillantemente, Cinzia Maccagnano che ha voluto essere presente con grande gioia, seppur impegnata in tournée, con una potente registrazione di “Vento a Tindari” di Salvatore Quasimodo; i solisti del Coro Lirico Siciliano con un coinvolgente crescendo di arie liriche concluse con il “Libiamo” di Giuseppe Verdi; Valentina Martino, Stefania di Stefano, Antonella Mollica, che, guidate dalla sapiente regia di Stefano Molica, ci hanno fatto rivivere la Patti del ‘900 con il meraviglioso testo di “Patti allo Specchio” di Nino Falcone e Franco Martines; Marco Zappia e Claudio Faranda, che, con eleganza e tocco fine, hanno eseguito famose colonne sonore; Simone Corso per il brano appassionato sul poeta Vann’Antó; Adriana Mangano che ha recitato con voce cristallina il commovente racconto di Nunzia Lo Presti su Colapesce; Salvo Nigro che con la magia della sua musica popolare ci ha catapultati nei fremiti profondi del Sud con i tamburi di Federico Chiofalo e la fisarmonica vivace di Vincenzo Pinzone; gli Extremo Sud di Franco Arigò che, con Luigi Perroni e Carmelo Finocchio, hanno fatto vibrare la piazza con morbide sonoritá mediterranee; Giuseppe Pizzardi con le sue opere delicate e candide; Laura Costantino con i suoi quadri imponenti; Alice Fasolo e Alessandra Baiocchi con le loro suggestive fotografie; Salvo Amato con le evocative e strabilianti foto subacquee del golfo di Patti.
Un grazie ancora per la pregnante ed evocativa installazione dell’Associazione Artisti per Caso che, regalando suggestioni, ha abbellito piazza Sturzo e l’atmosfera della serata.
Un grazie ai ragazzi della Scuola Media Bellini che hanno reso Caffè Galante vivo e gioioso invadendolo al mattino.
Un grazie a tutti coloro che hanno partecipato al dibattito pomeridiano, muovendosi anche da altre città; Antonio Presti per la sua testimonianza potente e autorevole; Renato Di Blasi, presidente dell’assemblea dei sindaci del Consorzio Tindari-Nebrodi, per la sua attenzione e per la sua disponibilità; la dott.ssa Giulia Miloro, capo delegazione FAI, Luigi Giacobbe, Angela Pipitò, Filippo Nasca e Giuseppe Lembo, per il loro contributo nell’aver suggerito, con la loro professionalitá, le loro riflessioni e importanti indicazioni, i percorsi da seguire per il restauro e la riapertura del Caffè Galante.
Un grazie al sindaco del Comune di Patti, Mauro Aquino che si è intrattenuto con i ragazzi della Scuola Media Bellini durante le attivitá mattutine, alla prof.ssa Teresa Pugliatti, al prof. Luigi Ferlazzo Natoli e all’architetto Fabio Fornasari che, pur non potendo partecipare al dibattito, hanno manifestato il loro solidale supporto.
Un grazie all’Amministrazione Comunale e all’Unione Commercianti Pattesi che hanno reso possibile l’organizzazione dell’evento, in particolare a Veruska Martines, così come ai singoli commercianti che generosamente hanno donato i loro prodotti e fatto gustare antiche delizie pattesi; la “Pasticceria del Bignè” di Nicolino Mastrolembo, la “Pasticceria Jolì”, la “Pasticceria Sciotto”, la “Pasticceria Dolci Delizie” di Santino Cavazza, il panificio “Le Coccinelle”, la pasticceria “Le Dolcezze”, l’enoteca “Compay Ron”, la pizzeria “Al Vecchio Carcere”, la pizzeria “Il Vicoletto”, il negozio di prodotti bio “CeliaVegando”, il “Little Market Giorgio”, “Martines Gioielli” e “Dettagli Calzature”.
Un grazie anche alla Direzione del Distretto Sanitario di Patti e ai residenti di piazza Sturzo che hanno messo a disposizione i loro immobili per l’allestimento dell’installazione degli “Artisti per Caso”.
Un grazie infine a Salvatore Pantano, che ha condotto il dibattito e lo spettacolo con la competenza e la professionalità che da sempre lo contraddistinguono, e ad Anna Ricciardi che è stata l’anima di tutta l’iniziativa per aver profuso senza risparmiarsi la sua inarrestabile energia e passione.
Ed un grazie c’è lo pigliamo anche noi della Redazione di scomunicando.it che ha promosso l’iniziativa da subito ed ha curato la grafica dell’evento.
La fotogallery
da leggere
I LUOGHI DEL CUORE – Una “firma” per il Caffè Galante di Patti