Oggi sono 58 anni che c’è “Il Ristorante” del Cavaliere Nino Bontempo. Un ristorante cresciuto e che continua a crescere all’insegna di certezze, successo, e buona cucina.
Tutti i compleanni sono dei punti fermi, – era il febbraio del 1961 – ma quello che il ristorante Bontempo, a Fiumara di Naso, è una celebrazione collettiva, in quanto tutti avvertono e sentono quel luogo come qualche cosa associato ed insito nel territorio, in quanto, più o meno, tutti abbiamo lasciato un ricordo, siamo stati ad un pranzo, abbiamo “vissuto” una ricorrenza, un momento lì, passato insieme.
Lo ha sempre “guidato” Nino Bontempo, il proprietario, autentico general manager ante litteram della ristorazione, ma è sempre stato un luogo dove la gestione familiare si avverte nell’aria, dai rumori che provengono dalle cucine, dai brusii della sala, e continua ad esserlo con i figli che ne seguono ora la gestione condivisa.
58 anni in cui sembra che niente sia cambiato, a parte la struttura passata dalla quelle che era l’Osteria di Fiumara, alle grandi sali per banchetti e ricevimenti con terrazze e camere. Il ristorante “forte della stessa squadra degli inizi” racconta anche attraverso le foto esposte il rapporto con il territorio, con gli amici, con le passioni del “Cavaliere”, cinema e macchine, ma anche il transito di uomini avvezzi alla politica ed agli affari, che qui davanti a maccheroni e involtini, sono sempre passati chiudendo patti elettorali, sigillando affari e gettando le basi per nuove imprese.
Insomma Bontempo è un’istituzione dove serietà, perseveranza e passione nel lavoro ne hanno costruito un grande futuro. Ingredienti, parlando i un ristorante, che fanno continuare a crescere questa perfetta macchina gastronomica e dell’accoglienza.
Bontempo offre una cucina contemporanea dove alla base c’è la grande tradizione italiana combinata perfettamente con gli ingredienti del territorio.
Dal menu tradizionale, da sempre gli involtini di maccheroni ed il pollo schiacciato, oggi si arriva al pesce di qualità, alla cantina iperstrutturata e fornita, ai dolci, alle pizze, con un occhio attento alle esigenze del mercato, alle intolleranze alimentari dilaganti, alla certificazione della filiera di approvvigionamento… insomma un ristorante che da l’idea dell’efficienza.
Un compleanno è anche l’occasione di aprire il cassetto dei ricordi, ma questo, oltre alla foto, sta nel cuore di chi ha frequentato quel ristorante per altri compleanni, matrimoni, battesimi, lauree, fidanzamenti, cenette romantiche, occasione da sottolineare con cibo e passioni .
Noi facciamo semplicemente gli auguri da parte di tutta la redazione.
Come arrivare: Sia per chi proviene da Messina, come per chi proviene da Palermo, percorrendo l’autostrada “A20” l’uscita consigliata è quella di Brolo. Immettendosi sulla SS113 si prosegue poi in direzione Palermo per 3 km circa, fino ad incontrare “ponte Naso”, alla fine del quale svoltando a sinistra sulla strada per Sinagra, e dopo averla percorsa per circa 3 km, sulla destra si incrocia una strada che alla sua estremità presenta in bella vista BONTEMPO “IL RISTORANTE”
Da rileggere l’artico di qualche anno fa