TWO JAZZ GUITARS – Alla Sala Laudamo le chitarre di Giancarlo e Francesco Mazzù
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, News

TWO JAZZ GUITARS – Alla Sala Laudamo le chitarre di Giancarlo e Francesco Mazzù

“American Songbook e Chitarra Jazz: incontro tra melodia e virtuosismo”

 

Giovedì 11 aprile 2019, alle ore 19, alla Sala Laudamo, all’interno della 98.ma stagione concertistica della Filarmonica Laudamo, per la sezione “Accordiacorde”, concerto dei fratelli Giancarlo e Francesco Mazzù, in collaborazione con E.A.R. Teatro di Messina. Questo evento, in particolare, si avvale anche della collaborazione con il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria.

In programma musiche di Berlin, Bonfa, Young, Marks, Van Heusen, Waller, Rodgers, Gershwin, Tizol. 

TWO JAZZ GUITARS, è un duo composto dagli straordinari chitarristi Giancarlo e Francesco Mazzù, in un progetto originale dal titolo «American Songbook e Chitarra Jazz: incontro tra melodia e virtuosismo». I due musicisti proporranno un suggestivo excursus attraverso alcune note canzoni del songbook americano dal 1926 al 1959, periodo in cui la chitarra si inserisce nel mondo del jazz.

Giancarlo e Francesco Mazzù sono fratelli gemelli, ed hanno sviluppato ciascuno un proprio percorso musicale.

Giancarlo è docente di chitarra jazz e coordinatore del Dipartimento Jazz del Conservatorio “Cilea” di Reggio Calabria, ha una grande esperienza internazionale e si è esibito nelle principali città europee e negli Stati Uniti.

Francesco, laureato in jazz con il massimo dei voti e la lode, fa parte dell’Irish String Quartet e grazie alla sua conoscenza delle percussioni nordafricane e mediorientali tiene concerti e workshop sulla musica popolare del Mediterraneo.

Entrambi hanno fatto parte del trio “Armonie Mediterranee”, con il Mº M. Schipilliti, con cui   nell’arco di oltre venti anni hanno tenuto concerti nelle maggiori città d’Italia.

Quello di giovedì prossimo sarà l’ultimo concerto della stagione per la rassegna “Accordiacorde”, che negli appuntamenti infrasettimanali ha attirato tanti appassionati, soprattutto giovani. L’attenzione per l’evento è sottolineata dalle parole del direttore artistico della Filarmonica Laudamo, Luciano Troja: “Tengo molto a questo concerto, sia perché si tratta di musicisti bravissimi, sia perché lo ritengo molto utile per la divulgazione musicale fra gli studenti, i musicisti e il pubblico che è uno degli obiettivi principali“.

 

GIANCARLO MAZZÙ, diplomato in Chitarra e in Jazz, ha conseguito la laurea di II° Livello in Jazz al Conservatorio «Corelli» con il massimo dei voti e la menzione d’onore.

Fa parte del Mahanada Quartet con il quale ha inciso i cd “Uno”, “Taranta’s Circles” e “Mannahatta” per le etichette Ethnoworld e Splasc(H) Records.

Per l’etichetta Dodicilune ha inciso i CD “Pure Landscapes” e “Among the Waves of Light” in quartetto con Salvatore Bonafede. Insieme al pianista Luciano Troja ha realizzato una serie di CD dedicata all’American Songbook, spesso eseguiti in concerto negli Stati Uniti.

Fa parte del trio “D’Istante3, fondato a NY con Blaise Siwula e con lo stesso Troja. Con questa formazione, oltre ad aver suonato più volte negli USA, ha pubblicato i CD “D’istante3” (Slam, 2012)  e  “Sometimes the Journey Is A Vision” (NoFrillsMusic, 2014).

E’ stato votato nei referendum Top Jazz di Musica Jazz in più categorie e, nella rivista argentina “El Intruso” nel 2009 è stato votato dalla critica internazionale “Chitarrista dell’anno”.

Ha composto musiche per opere teatrali e sonorizzazioni di film rappresentati in importanti rassegne e festival quali Taormina Arte e Mediterranean Sound Festival.

Ha ricevuto il Premio Internazionale ANASSILAOS 2008 per la musica.  Nel 2014 ha avuto una nomination al premio americano Independent Music Awards.

Ha suonato in Europa e negli Stati Uniti in alcuni importanti palcoscenici, fra cui la New York University, Casa del Jazz a Roma, Metropolitan Room (NY), Chris’ Jazz Cafè di Philadelphia, Istituto di Cultura Italiana di Londra, Klaipeda Jazz Festival in Lituania, Biennale d’Arte Europea ad Atene, Sala Nervi in Vaticano, Roccella Jazz Festival, Mantova Musica Festival, Settimana della Cultura di Roma.

Ha insegnato Chitarra Jazz presso i Conservatori di Musica di Trapani, Cosenza, Messina.

Attualmente insegna Chitarra Jazz ed è coordinatore del Dipartimento di Jazz presso il Conservatorio di Musica “F. Cilea” di Reggio Calabria.

FRANCESCO MAZZÙ, chitarrista polistrumentista e compositore, ha conseguito la Laurea in “Discipline Musicali ad orientamento Jazz” con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Cilea” di Reggio Calabria.

Fa parte con M. Schipilliti e G. Mazzù del trio “Armonie Mediterranee”, che nell’arco di oltre venti anni ha tenuto concerti per numerose e prestigiose associazioni musicali e culturali nelle maggiori città d’Italia.

Come chitarrista ha accompagnato in vari recital teatrali alcuni tra i più rappresentativi attori italiani, fra i quali: Renato Cucciolla, Paola Gassman, Alida Sessa, Edoardo Siravo.

Ha partecipato ad alcuni importanti jazz festival italiani, quali “Peperoncino Jazz Festival”, “Il Moro Jazz Festival”, “Lamezia Jazz”.

Ha collaborato con vari rappresentativi musicisti jazz, fra cui Roberto Ottaviano, Dino Rubino, Rosalba Lazzarotto, e fa parte insieme a Vincenzo Baldessarro, Alessandro Calcaramo e Giancarlo Mazzù dell’“Irish Strings Quartet”.

E’ anche il percussionista della formazione “Isologos”, con la quale ha realizzato l’omonimo album edito dall’etichetta Ethnoworld.

Grazie alla sua conoscenza delle percussioni nordafricane e mediorientali tiene concerti e workshop sulla musica popolare del Mediterraneo.

Ha partecipato a programmi televisivi e radiofonici, tra gli altri, a RAI 2, RAI 3 RAI StereoUno, RAI StereoDue.

Prossimi concerti della Filarmonica Laudamo prevedono:

Palazzo della Cultura «Antonello da Messina»

Domenica 14 aprile 2019 ore 18

in collaborazione con il Conservatorio “A. Corelli” di Messina

SELEZIONI ENSEMBLE DA CAMERA

DEL CONSERVATORIO CORELLI DI MESSINA

2ª edizione

 «FLARPS TRIO»

Claudio Garofalo flauto

Deborah Ferraro arpa

Daniela Munzi arpa

Musiche di Satie, Debussy, Saint-Saëns, Mafali

«TRIO 2 FLAUTI & PIANOFORTE»

Federica Milone flauto

Michela Di Mento flauto

Mario Cuva pianoforte

Musiche di Debussy, Joplin, Doppler, Saint-Saëns, Kuhlau.

Palazzo della Cultura «Antonello da Messina»

Domenica 28 aprile 2019 ore 18

GIANCARLO PARISI  zi flute, albisiphon, khlui

KATIA PESTI pianoforte, rejong, gong

«Claude Debussy: Treason»

Oriental influences for flute and piano

Musiche di Claude Debussy

 

10 Aprile 2019

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist