La manifestazione Ragazzi in Gamba, anche quest’anno si è realizzata voluta dall’Associazione Ragazzi in Gamba di Taranto, con il Comune di Carosino e il patrocinio del Comune di Taranto.

Quest’anno, infine, la manifestazione “Ragazzi in Gamba” è stata inserita, quale “tappa di avvicinamento, nel programma della terza Biennale della Prossimità, manifestazione nazionale che si terrà a maggio a Taranto, la prima edizione nel Meridione.

“Ragazzi in Gamba” è una grande kermesse nella quale ​tutti, volontari, docenti e studenti, si “mettono in gioco” salendo su​l palco ed esibendosi in performance artistiche, non per primeggiare, non per competere e sconfiggere un avversario, ma solo per stare insieme e condividere un’esperienza positiva.

A “Ragazzi in Gamba” si partecipa in forma volontaria, per scelta, e nel segno del dono e della gratuità, esclusivamente per presentare i frutti del proprio impegno nel campo delle attività espressive e della propria scelta a favore di ciò che non è futile ed effimero. Sono, quindi, del tutto estranei alla Rassegna, anzi sono contrari ai suoi obiettivi, atteggiamenti di tipo competitivo, o, peggio, di antagonismo.

La manifestazione “Ragazzi in gamba” è giunta a livello nazionale alla cinquantasettesima edizione ha visto la partecipazione di numerosi istituti scolastici di Taranto: il Liceo Musicale “Archita”, l’I.C “Sciascia”, Direzione Didattica 16° Circolo “Europa-Basile”, l’I.C. “Galilei”, il Liceo “Vittorino da Feltre e Direzione Didattica 23° Circolo “Carrieri”. Nutrita anche la partecipazione di istituti scolastici della provincia jonica: il Liceo “Moscati” di Grottaglie, l’I.I.S.S. “De Ruggieri” di Massafra, l’I.C. “Aldo Moro” di Carosino, l’I.C. “Giovanni XXIII” di Martina Franca, l’I.C. “Bonsegna-Toniolo” di Fragagnano,l’I.C. “Manzoni” di Lizzano, l’I.C. “Giovanni XXIII” di Palagiano, l’I.C. “Pignatelli” di Grottaglie, l’I.C. “Manzoni” di Massafra, l’I.C. “Giovanni XXIII” di Statte, l’I.C. “Leonardo Da Vinci” di Monteiasi.

L’unica scuola siciliana partecipare era quella dell’Istituto Comprensivo di Brolo.

C’erano anche due scuole di altre provincie pugliesi: l’I.C. “Marconi-Oliva” di Locorotondo e l’I.C. e “Imbriani-Salvemini” di Andria.

Il gruppo folk brolese è stato diretto e preparato dal Maestro Nunziato Giovannino Ridolfo, tra i più longevi e prepari Maestri del folk isolano, “anima” del gruppo folk dei canterini di Brolo.

.