BIT MILANO – Oggi il battesimo in Provincia, ma è “gelo” con la Regione
Cronaca Regionale

BIT MILANO – Oggi il battesimo in Provincia, ma è “gelo” con la Regione

Presentazione_partecipazione_della_Provincia_reionale_alla_BIT_2011_di_Milano_3A MILANO dal 17 al 20 FEBBRAIO. Stamane, nell’Aula consiliare di Palazzo dei Leoni, è stata presentata la partecipazione della Provincia regionale alla trentunesima edizione della Borsa Internazionale del Turismo 2011 (BIT) di Milano, che si svolgerà dal 17 al 20 febbraio 2011 presso il polo fieristico di Rho-Pero. Ed è gelo tra Provincia e Regione. Infatti l’assessore regionale, Daniele Tranchioda è stato chiaro nell’esprimere il suo giudizio sulla fiera milanese ormai non più adeguata ai tempi (vedi articolohttp://scomunicando.hopto.org/cronaca-regionale/bit-di-milano-tranchida-qnon-risponde-piu-alle-esigenze-della-siciliaq).

L’’iniziativa è stata illustrata dal presidente della Provincia, on. Nanni Ricevuto.

Sono intervenuti alla riunione anche l’assessore provinciale all’Agricoltura, Maria Rosaria Cusumano; il presidente della IV Commissione consiliare, Francesco Rella; il sindaco del Comune di Letojanni, Gianni Mauro; il sindaco del Comune di Piraino, Giancarlo Campisi; l’’assessore allo Spettacolo del Comune di Lipari, Corrado Giannò; il presidente della sezione provinciale di Messina dell’’Istituto italiano dei castelli, Micaela Stagno d’’Alcontres; il presidente della Federalberghi Eolie, Christian Del Bono; il responsabile Slow Food Valdemone, Saro Gugliotta; in rappresentanza dell’ ’ATS Atreju-Fare Verde-Horcynus Orca, Piero Adamo ed il coordinatore degli studenti del corso di laurea in Programmazione e promozione turistica del’l’Università di Messina, Gerri Barbera.

La Provincia regionale partecipa alla Bit 2011 di Milano in uno stand di 136 mq. progettato dai tecnici dell’Ente, e suddiviso in 9 desk che propongono l’’offerta turistica territoriale e tematica relativa a:

1. Taormina Arte

2. Le perle Joniche e l’’Alcantara

3. Da Val d’Agrò al castello di Scaletta

4. Percorsi di fede in Valdemone

5. Messina, città dei crocieristi

6. Isole Eolie patrimonio Unesco

7. Tyndari-Nebrodi

8. Tirreno-Nebrodi

9. Parchi, Riserve e Terre dei Normanni

I desk saranno presenziati dai rappresentati delegati dalle varie compagini territoriali impegnate dell’’iniziativa.

Sarà presentata, inoltre, l’‘Enoteca Provinciale e i vini del territorio in uno spazio bouvette realizzato al centro dello stand. Nello stesso, saranno anche proposte alcune eccellenze gastronomiche grazie alla collaborazione di Slowfood Valdemone mentre, in un “chioschetto”, potranno essere degustate le tradizionali premute d’’agrumi.

Un nutrito programma di conferenze, si terranno presso lo Spazio Eventi allestito dall’Urps – Unione Regionale delle Province Siciliane – e curato dalla Tao S.C.S..

Questi gli appuntamenti:

·     L’’offerta turistica delle isole Eolie – giovedì 17 alle ore 15.00

·     Eventi della stagione estiva 2011 di Taormina – giovedì 17 alle ore 16.00

·     L’’offerta turistica dei siti Unesco in Sicilia – venerdì 18 alle ore 16.00

·     L’’Enoteca Provinciale di Messina – sabato 19 alle ore 16.00

·     Borghi più belli d’’Italia, Castelli, Parchi e Riserve. Dai Nebrodi alla valle dell’’Alcantara – domenica 20 alle ore 11.00

·     Messina città dei crocieristi e la nuova offerta di mobilità dell’’Aeroporto dello Stretto – domenica 20 alle ore 12.00

E’ prevista la presenza di circa 25 operatori turistici della provincia che hanno fatto richiesta di accredito al Buy-Italy per poter incontrare i buyers internazionali invitati da Fiera-Milano.

L’’iniziativa prevede la partecipazione di 20 studenti del Corso di Laurea in Programmazione e Promozione Turistica dell’Università di Messina, insieme a 35 stagisti, laureati o laureandi in discipline legate al turismo ed all’’economia presso l’’Ateneo messinese, impegnati nel progetto “Generazione Messina” proposto e curato dall’’ATS Atreju – Fare Verde – Horcynus Orca.

Saranno ospiti dello stand, su iniziativa del Comune di Lipari, i Cantori Popolari delle Isole Eolie che si esibiranno in un ampio repertorio di musica tradizionale.

Questo il programma dettagliato degli incontri promossi dalla Provincia di Messina, che si terranno nello spazio incontri dell’’Unione Regionale delle Province Regionali Siciliane.

NUOVA FIERA DI MILANO – PADIGLIONE 1

 GIOVEDÌ 17 FEBBRAIO 2011

Ore 15.00 Spazio Eventi, L’’offerta turistica delle isole Eolie, Presentazione dell’’offerta turistica e culturale 2011 delle isole Eolie.

Presiede: Nanni Ricevuto, presidente della Provincia Regionale di Messina

Saluti: Nico Torrisi, presidente della Federalberghi Sicilia; Mariano Bruno, sindaco di Lipari; Massimo Lo Schiavo, sindaco di Santa Marina di Salina

Intervengono: Christian Del Bono, presidente Federalberghi Isole Eolie; Clara Raimondi, Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani; Massimo Cavallaro, direttore artistico Salina Festival; Gerri Gambino, Provincia regionale di Messina

Nel corso dell’’incontro esibizione dei Cantori Popolari delle Isole Eolie ed, al termine, “aperitivo eoliano” presso lo stand della Provincia di Messina.

 

Ore 16.00 Spazio Eventi: Presentazione degli eventi della stagione estiva 2011 di Taormina

Presentazione Taormina Arte  Sezioni Musica/Danza e Teatro, Taormina Film Fest, “The Kore Awards”, Nastri d’Argento, con proiezione di una clip di anteprima.

Presiede: Nanni Ricevuto, presidente della Provincia Regionale di Messina

Intervengono: Mauro Passalacqua, sindaco di Taormina; Solveig Cogliani, capo di gabinetto vicario del Ministro del Turismo; Enrico Castiglione, direttore artistico della sezione musica/danza di Taormina Arte; Simona Celi, direttore artistico della sezione teatro di Taormina Arte; Laura Delli Colli, presidente del Sindacato nazionale Giornalisti cinematografici italiani; Enrica De Biasi, produttore per “Les Enfantes pictures”

Al termine degustazione dei vini  DOC e IGT presso lo stand  della Provincia di Messina.

Coordinatrice: Valeria Leone.

VENERDÌ 18 FEBBRAIO 2011

ore 16.00 Spazio Eventi; L’offerta turistica dei siti Unesco in Sicilia

Il punto sui  siti già riconosciuti: Villa romana del Casale, presso Piazza Armerina (1997), Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento (1997), Isole Eolie (2000), Città tardo barocche della Val di Noto (Sicilia sud-orientale) (2002), Città di Siracusa e la necropoli di Pantalica (2005). Le prospettive di successo delle candidature: Palermo Arabo-Normanna e Cattedrali di Monreale e Cefalù, Mozia e Lilibeo: le Civiltà fenicia in Italia, l’Etna, Taormina e Isolabella.

Presiede: Nanni Ricevuto, presidente della Provincia regionale di Messina

Intervengono: Giovanni Avanti, presidente della Provincia regionale di Palermo; Nicola Bono, presidente della Provincia regionale di Siracusa; Nico Torrisi, presidente della Federalberghi Sicilia; Danielle Gattegno Mazzonis, consulente della Commissione Nazionale Italiana UNESCO; Antonella Purpura, direttrice della Galleria d’Arte Moderna di Palermo; Mario Bevacqua, presidente dell’UFTAA, Federazione Mondiale delle Associazioni delle Agenzie di Viaggio

Conclude: Giovanni Puglisi, presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.

Al termine degustazione dei vini  DOC e IGT presso lo stand  della Provincia di Messina.

Coordinatrice: Marta Rovetta.

 SABATO 19 FEBBRAIO 2011 ore 16.00-18.00

Spazio Relax: Presentazione dell’Enoteca provinciale

Presentazione, a cura di Gabriele Schillaci, delle eccellenze vinicole messinesi, i tre DOC Malvasia, Faro e Mamertino e l’IGT Salina.

Intervengono: Nanni Ricevuto, presidente della Provincia regionale di Messina; Maria Rosaria Cusumano, assessore provinciale all’agricoltura di Messina; Rosario Gugliotta, fiduciario di Slow Food – Condotta Valdemone; Promosso dall’Enoteca provinciale di Messina, in collaborazione con Slow Food  –  Condotta Valdemone.

Ingresso ad inviti.

 

DOMENICA 20 FEBBRAIO 2011

ore 11.00 Spazio Eventi: Borghi più belli d’Italia, Castelli, Parchi e Riserve. Dai Nebrodi alla Valle dell’Alcantara

Incontro di promozione della parte più caratteristica, anche se forse meno nota, della provincia di Messina, tra cultura, natura e tradizioni, alla scoperta dei borghi più belli, dei castelli e dei parchi e delle riserve naturali, attraverso itinerari, percorsi e proposte di viaggio. Verrà inoltre presentato il costituendo distretto turistico “Ecosicily – Parchi, Riserve e Terre dei Normanni”.

Presiede: Nanni Ricevuto, presidente della Provincia regionale di Messina

Intervengono:Fiorello Primi, presidente Club dei Borghi più belli d’Italia; Mario Presutti, general manager Borghitravel; Micaela Stagno d’Alcontres, coordinatrice della Delegazione di Messina dell’Istituto Italiano dei Castelli

 ore 12.00 Spazio Eventi

Messina città crocieristica e nuova offerta di mobilità dell’Aeroporto dello Stretto

Le opportunità che fornisce Messina ai croceristi, unitamente all’offerta di mobilità e alla nuove tratte dell’Aeroporto dello Stretto.

Presiede: Nanni Ricevuto, presidente della Provincia regionale di Messina

Intervengono: Giuseppe Buzzanca, sindaco di Messina; Giuseppe Scopelliti, presidente della Regione Calabria; Michele Limosani, consigliere d’amministrazione della SOGAS; Dario Lo Bosco, presidente dell’Autorità Portuale di Messina.

14 Febbraio 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist