“SCOPRIAMO L’ARTE” – A Brolo, quando i più piccoli ci parlano d’Arte, d’Europa, i piccoli ci hanno parlato“da grandi” di Arte, di Emozioni, di Europa, di Solidarietà, di Frontiere
Arte Moda Viaggi, Attualita, Babylon, Cultura

“SCOPRIAMO L’ARTE” – A Brolo, quando i più piccoli ci parlano d’Arte, d’Europa, i piccoli ci hanno parlato“da grandi” di Arte, di Emozioni, di Europa, di Solidarietà, di Frontiere

Le considerazioni dell’assessore comunale alla pubblica istruzione Maria Vittoria Cipriano.

E’ l’assessore comunale, che è anche docente, a commentare la mattinata, che ieri, alla “multimediale” ha visto protagonisti tanti piccoli studenti di Brolo in quello che definire un saggio di fine anno è davvero riduttivo.

I ragazzi guidata da un pool di insegnati attenti,  capitani da Antonella Fonti, hanno presentato, diventando diretti protagonisti il progetto “scopriamo l’arte “realizzato in particolare dalla classe II A di via Roma. Un progetto che ha permesso ai  giovani studenti di mettersi in gioco, di essere creativi, di approcciarci all’arte non solo sotto l’aspetto della realizzazione di un’opera ma guardandoci dentro.

Così i ragazzi hanno realizzato un laboratorio artistico attraverso la manipolazione della materia, l’invenzione e l’osservazione di opere d’arte, alcune note al grande pubblico, investigando e ispezionando gli stati d’animo degli artisti che le hanno realizzate, cercato di capire fino in fondo il tormento e le emozioni di ogni pittore. Quindi a ciò che sta dietro un quadro, ma sopratutto, l’importanza del laboratorio elaborato, è stato che i ragazzini hanno imparato ad esternare tutto ciò che prima la visione dell’opera – quindi la fase della contemplazione – e poi la stessa raffigurazione del dipinto con varie tecniche, ha generato in loro.

A seguire i lavori c’era anche l’assessore comunale alla pubblica istruzione, la professoressa Maria Vittorio Cipriano, che ha così commentato:

“Oggi i piccoli alunni della classe II A della Scuola Primaria di via Roma, guidati con amore e grande impegno  dalla maestra Antonella Fonti, hanno dimostrato che non è sempre veritiera l’immagine che talvolta viene data della realtà scolastica siciliana, cristallizzata come poco efficiente e competitiva.

I nostri studenti, in una tiepida giornata di inizio giugno che anticipa di qualche giorno la fine dell’anno scolastico, hanno dato il meglio di se stessi, spiegando in modo chiaro e semplice, come i bambini sanno fare, l’estro creativo di alcuni grandi artisti attraverso i loro famosi dipinti; intonando canzoni con testi simpaticamente riadattati.

E ancora pronunciando, come in un monologo di gruppo, lo stesso slogan: in Europa, se non ci sono frontiere, i nostri sogni si realizzano! Quest’ultimo messaggio è stato di certo il più bello.

Stamattina i piccoli ci hanno parlato“da grandi” di arte, di emozioni, di Europa, di solidarietà, di frontiere.

Lo spettacolo a cui ho assistito mi inorgoglisce e ci inorgoglisce.

Grazie alla maestra Antonella e a quanti, a vario titolo, hanno contribuito alla realizzazione del progetto.

Un grazie particolare ai bambini sempre pronti e aperti ad accogliere gli insegnamenti dei loro maestri.”

Tra i presenti la dirigente scolastica, diversi genitori, ma anche Giovanni Giuffrè, il maestro di tennis, che ha voluto, su invito di alcuni suoi allievi, non voler mancare ad un appuntamento per loro così importante. Anche questo un bell’esempio di partecipazione e condivisone.

Hanno partecipato all’evento i giovani studenti:

Fabrizio Cicero , Giuseppe Damiano, Sergio Decimo, Dario Florulli, Alessandro Grillo, Francesco Laquidara, Beatrice Mangano, Giovanni Mercurio, Riccardo Miragliotta,Denis e Filip Nici, Sofia Rosa Scolaro e Alex Tranchita.

la fotogallery

               

5 Giugno 2019

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist