Il programma dei lavori ed i nomi del Comitato tecnico.
La conferenza stampa di presentazione ed inaugurazione si terrà martedì 8 marzo, giornata internazionale delle donne, presso il Cine Teatro Comunale di Giardini Naxos.
All’incontro interverranno: Eleonora Cacopardo e Fulvia Toscano, coordinerà i lavori Emanuele Cammaroto. Previsti anche i saluti “istituzionali” del sindaco di Giardini Naxos, Pancrazio Lo Turco e la partecipazione dei sindaci dei comuni coinvolti, dell’assessore regionale al Turismo, Daniele Tranchida e dell’assessore provinciale alle Politiche Culturali, Mario D’Agostino.
Di seguito il calendario dell’evento:
8 marzo 2011
Giardini Naxos – Cine Teatro Comunale
Ore 15.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti.
Ore 16.00 Saluti delle autorità. Interverranno: il sindaco di Giardini Naxos, prof. Pancrazio Lo Turco, è prevista la partecipazione dei sindaci dei dieci comuni coinvolti, dell’ass. reg.le al Turismo, prof. Daniele Tranchida e dell’ass. prov. alle Politiche Culturali, dott. Mario D’Agostino.
Ore 16.30 Conferenza stampa di presentazione dell’evento. Interverranno: Eleonora Cacopardo e Fulvia Toscano. Coordinerà Emanuele Cammaroto.
Ore 17.30 La città delle donne: esperienze a confronto. Coordina Francesca Moraci. Interverranno: Elena Arcidiacono, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Paola Pennisi, Rita Simone. Chiuderà i lavori Giuseppe Guerrera.
Ore 19.00 Interventi a cura di Pino Falzea e Teresa Altamore (Ordini degli Architetti P.P.C. di Catania e Messina).
Ore 19.30 Sistemazione dei partecipanti in b&b. Giardini Naxos – Lido di Naxos
Ore 20.30 Cena.
Ore 21.00 Festa in maschera: La città delle donne.
9 marzo 2011
Giardini Naxos – Cine Teatro Comunale
Ore 9.00 Otto progetti per infiniti scenari. Presentazione workshop a cura di Marina Arena, Eleonora Cacopardo. Presentazione del tema trasversale Sostenibilità e Bioarchitettura, a cura di Anna Carulli.
Ore 10.00 Formazione gruppi di lavoro.
Ore 11.00 Trasferimento dei gruppi nelle otto sedi del workshop. Sedi workshop Alì Terme – Forza d’Agrò – Gallodoro – Giardini Naxos – Letojanni – Mongiuffi Melia – Sant’Alessio Siculo – Savoca
Ore 12.00 Sistemazione dei partecipanti in b&b.
Ore 13.30 Pausa pranzo. Dalle ore 15.00 Attività del workshop. Sant’Alessio Siculo – Aula consiliare
ore 19.00 Arte Ambiente Riciclo: sperimentazioni contemporanee su Arte ambientale e Arte ambientata. Presentazione del progetto a cura della dott.ssa Ylenia Olivo.
Ore 20.30 Cena.
10 marzo 2011
Sedi workshop Alì Terme – Forza d’Agrò – Gallodoro – Giardini Naxos – Letojanni – Mongiuffi Melia – Sant’Alessio Siculo – Savoca
Ore 9.00 Attività del workshop.
Ore 13.30 Pausa pranzo.
Ore 15.00 – 17.00 Attività del workshop. Roccalumera – Antica Filanda
Ore 17.30 Saluti delle autorità. Interverranno i sindaci di Pagliara e Roccalumera.
Ore 18.00 Paesaggio: arte delle relazioni, a cura di Marina A. Arena. Interverrà Orazio Micali.
Ore 19.00 Conversazioni mediterranee. Coordinano Fulvia Toscano ed Emanuele Cammaroto. Interverranno: Katia Pastura, Alberto Samonà, Dario Tomasello. Proiezione del film documentario di Folco Quilici La Sicilia vista dal cielo, con testi di Leonardo Sciascia. Introduce Salvatore Presti.
Ore 21.00 Rendez-vous degli ospiti.
11 marzo 2011
Sedi workshop Alì Terme – Forza d’Agrò – Gallodoro – Giardini Naxos – Letojanni – Mongiuffi Melia – Sant’Alessio Siculo – Savoca
Ore 09.00 Attività del workshop.
Ore 13.30 Pausa pranzo.
Dalle ore 15.00 Attività de workshop.
Ore 20.30 Cena.
12 marzo 2011
Letojanni – Centro Polifunzionale Conclusione dei lavori: Per una idea di Mediterraneo.
Ore 09.30 Saluti delle autorità. Interverranno: il sindaco di Letojanni, arch. Gianni Mauro, la dott.ssa Maria Letizia Di Liberti (dirig. Sportello Lavoro – reg. Sicilia), Mariella Perrone (ass. Pari Opportunità prov. reg.le di Messina), Paola Bruguglio (presid. Commissione pari opportunità prov. di Messina); dott. ssa Fina Maltese (resp. Pari Opportunità prov. di Trapani), Elisa Lo Giudice (presid. del consiglio Unione dei Comuni – Comprensorio di Naxos e Taormina).
Ore 10.15 Tavola rotonda Otto donne per infinite culture. Coordina Francesca Fatta. Parteciperanno: Samia Djenas (Algeria), Gianna Papatheodorou Dell’acqua (Grecia), Roberta Amirante (Italia), Rima Khairallah (Libano), Joanna Spiteri Staines (Malta), Laila Belmouaz (Marocco), Carmen Moreno Alvarez (Spagna), Najet Boubaker e Abla Jouini (Tunisia). Intervento conclusivo a cura di Luca Molinari.
Ore 12.00 NEWCIMED-ENPI CBC MED – Nuove città del Mediterraneo. Presentazione del progetto a cura di Eleonora Cacopardo e Lola Fernandez.
Ore 12.30 Le città siciliane: grandi e piccoli centri urbani visti dall’alto. Proiezione di immagini a cura di Luigi Nifosì.
Ore 13.30 Vetrina delle tipicità enogastronomiche della provincia di Messina a cura della Camera di Commercio di Messina. Buffet di pasticceria a cura dell’Istituto Professionale per i servizi commerciali turistici alberghieri e della ristorazione Antonello di Messina e della maître pâtissier Giusy Selvaggio.
Ore 15.00 Tavola rotonda Otto cronache per infinite letture. Coordina Fulvia Toscano. Interverranno: Giovanna Cirino, Elena Di Dio, Veronica Femminino, Eleonora Iannelli, Danila La Torre, Paola Nicita, Elisabetta Raffa, Gioia Sgarlata. Intervento conclusivo a cura di Vittoria Alliata.
Ore 17.00 Saluti delle autorità. Interverranno: il sindaco di Letojanni, arch. Gianni Mauro e Carmelo Briguglio (on. Camera dei Deputati).
Ore 17.30 Presentazione progetti workshop. Coordinano Marina A. Arena ed Eleonora Cacopardo.
Otto progetti per infiniti scenari: • Alì Terme: Elena De Capua, Stefania Marletta;
• Forza d’Agrò: Francesca Faro, Abla Jouini, • Gallodoro: Adriana Galbo; • Giardini Naxos: Elena Arcidiacono; • Letojanni: Loredana Saccullo; • Mongiuffi Melia: Daniela Finocchiaro, Sonia Grasso; • Sant’Alessio Siculo: Chiara Rizzica, Eva Grillo; • Savoca: Gabriella Trovato, Laila Belmouaz.
Ore 19.30 Intervento di Benedetta Tagliabue. Introduce Luca Molinari.
Ore 20.30 Premio Otto per infinito a Benedetta Tagliabue. Consegnano Carlotta Reitano (presid. Fondazione Ordine Architetti P. P. C. di Catania) e Giuseppe Falzea (presid. Ordine Architetti P. P. C. di Messina).
Ore 21.00 Rendez-vous degli ospiti.
I CHI SONO DELL’EVENTO:
Comitato tecnico-scientifico
Presidente: Francesca Fatta, Preside Facoltà di Architettura – Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
Coordinatore: Marina A. Arena, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria/Osservatorio Internazionale dei Paesaggi Mediterranei-ArteAlta
Roberta Amirante, Università degli Studi Federico II di Napoli
Marinella Arena, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
Michele Benfari, Museo Archeologico Bernabò Brea
Eleonora Cacopardo, Osservatorio Internazionale dei Paesaggi Mediterranei-ArteAlta
Franco Cardullo, Presidente CdL Architettura – Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
Anna Carulli, Presidente Istituto Nazionale di Bioarchitettura – sezione di Messina
Isotta Cortesi, Facoltà di Architettura di Siracusa
Zaira Dato, Università degli Studi di Catania
Giuseppe Falzea, Presidente Ordine degli Architetti PPC della provincia di Messina
Alessandra Fassio, MiBACC Direzione generale PaBAAC
Giuseppe Fera, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Francesco Finocchiaro, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Catania
Domenica Michela Giacobbe, Presidente Federazione Italiana delle Donne nelle Arti, Professioni e Affari – FIDAPA sez. di Messina
Alessia Guarnaccia, Presidente Associazione Nazionale Giovani Architetti – ANGIA
Giuseppe Guerrera, Università degli Studi di Palermo
Gaetano Manganello, Ordine degli Architetti PPC della provincia di Ragusa
Luca Molinari, Direttore del padiglione italiano alla Biennale di Venezia
Francesca Moraci, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
Paola Pennisi, Ordine degli Architetti PPC della provincia di Catania
Pietro Reali, Presidente International Academy of Architecture
Carlotta Reitano, Presidente Fondazione dell’Ordine degli Architetti. P.P.C. della Provincia di Catania
Antonella Sarlo, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
Michelangelo Savino_Università degli Studi di Messina
Rita Simone, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
Maurizio Spina, Università degli Studi di Catania
Gianfranco Tuzzolino, Università degli Studi di Palermo
Alessandro Villarià, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
Interverranno 8 donne architetto provenienti da 8 Paesi del Mediterraneo:
Najet Boubaker (Tunisia), Abla Jouini (Tunisia), Eliane Noujaim (Libano), Tula Arghirocula (Grecia), Laila Belmouaz (Marocco), Carmen Moreno Alvarez (Spagna), Djenas Samia (Algeria) e Malta.
Racconto fotografico Luigi Nifosì
Premio internazionale di architettura “Otto per infinito” (8x∞) Benedetta Tagliabue
Supervisori: Marina A. Arena, Marinella Arena, Eleonora Cacopardo, Anna Carulli, Isotta Cortesi, Antonella Sarlo, Rita Simone, Maurizio Spina, Gianfranco Tuzzolino,
Capigruppo
Gabriella Trovato (Savoca), Francesca Faro (Forza d’Agrò), Elena Arcidiacono (Giardini), Loredana Saccullo (Letojanni), Cinzia Viola , Sonia Grasso, Chiara Rizzica
Tutors
Cecilia Alemagna, Giorgia Amato, Eva Berndt, Agata, Stefania Cannizzaro, Vittorio Catania, Maria Cirrincione, Lucia Coniglione, Daniela D’Agostino, Alessia De Francesco, Alba Guerrera, Gaetana La Maestra, Simona Rapisarda, Odette Rigano, Martina Rinaldo, Ilenia, Chiara Scali , Domenico Tosto, Sabrina Tosto
8 cronache x ∞ letture Giornaliste (cronaca)
Giovanna Cirino, Elena Di Dio, Veronica Feminino, Eleonora Iannelli, Paola Nicita, Elisabetta Raffa, Gioia Sgarlata
Partecipanti al workshop
Il Workshop “Otto progetti per infiniti scenari” è aperto a laureati in discipline interessate alle tematiche in oggetto (Architettura, Ingegneria, Urbanistica, Architettura dei Giardini e Paesaggistica, Design) residenti nei paesi dell’area euro-mediterranea fino ad un massimo di 64 partecipanti. Sono ammesse anche le domande di studenti del 4° e 5° anno dei corsi di laurea quinquennali, laureandi di CdL triennali e studenti dei CdL specialistici. Dal curriculum dovrà emergere capacità progettuale e padronanza della grafica per il progetto urbano e architettonico. La selezione dei partecipanti avverrà attraverso l’esame di un curriculum sintetico (max 5.000 caratteri spazi inclusi) inserito nella domanda di partecipazione (Allegato A), e accompagnato dalla copia di un documento di identità, il tutto dovrà pervenire in formato pdf presso l’indirizzo di posta elettronica cittadelledonne.biennale@gmail.com entro il 28 febbraio 2011.
Segreteria organizzativa, Le officine di Hermes
Grafica, Arthos
Media partners: Di settore : Carta stampata, Casabella, 4Amagazine, AArchitettura, Rivista Ordine Architetti Messina, Uruk
Radio:Televisioni, Tele90