Tra design e arte a Brolo, alla sala multimediale, in mostra anche intuizioni grafiche, disegni e modi di esprimersi, tra matite e pennarelli, dei più piccoli.
Felice esperimento quello che Carlo Rinaudo e Roberto Santoro, della Pathos, che stanno curando la rassegna d’arte contemporanea a Brolo, stanno attuando.
Creare uno spazio per lasciar libera la fantasia grafica dei bambini. Così loro diventano protagonisti di questa mostra dentro la mostra, completando quasi un puzzle, le grandi tele che unite daranno vita ad un vero e proprio murale che resterà alla sala “Rita Atria” ma sarà anche esposto in altre luoghi. “Nell’atrio della scuola – dice Carlo – sarebbe bello poterlo esporre – e aggiunge – è una sperimentazione che stiamo seguendo, che fa parte di un nostro progetto, come associazione, e che vogliamo sviluppare nel tempo”.
Sono già 36 le prime tessere di questo mosaico che attrae l’attenzione di chi visita la mostra.
La rassegna d’arte, aperta dalla 20,00 sino a mezzanotte, tutti i giorni, si potrà visitare sino al 25 agosto ed è nel suo venetsimo anno nel quale si ripropone un vero e proprio omaggio a Martorelli, ricordato nel momento inaugurale della kermesse artistica.
L’assoluta novità di quest’anno di questa Mostra e che, oltre ai pittori e scultori Calogero Corrao, Vittorio Maria Di Carlo, Eugenio Favano, Vittorio Franchina, Ninnì Iannazzo, Alba La Mantia, Salvo Lombardo, Angelo Maio, Gigi Martorelli, Roberto Masia, Angelo Restifo, Sergio Tripodi e poi ancora Meschis, Piking, e Treccani si abbina anche la prima edizione della mostra di Design, visistabile nel soppalco della sala.
La mostra è stata presentata dal critico d’arte Francesco Cotroneo. Per la realizzazione dello spazio d’arte per i più piccoli l’associazione Pathos si sta avvalendo della collaborazione della cartoleria Sirius. La rassegna rientra tra le manifestazioni estive di Brolo patrocinate dall’amministrazione comunale.
Le foto di alcuni disegni realizzati:
altre foto delle opere esposte
da leggere