MASSIMO RICCIARDO – il 17 marzo a Villa Pacchiani di Santa Croce sull’Arno
Senza categoria

MASSIMO RICCIARDO – il 17 marzo a Villa Pacchiani di Santa Croce sull’Arno

massimo__ricciardoPresso  il Centro Espositivo Villa Pacchiani di Santa Croce sull’Arno viene presentato il catalogo Cartoline e Carabaccia. Nienkemper & Ricciardo a cura di Ilaria Mariotti con contributi di Andrea Abati, Paolo Emilio Antognoli Viti, Pietro Gaglianò, Jessica Grasse, Ilaria Mariotti. Il 17 marzo – giovedì- 2011. Il catalogo è concepito come ulteriore intervento degli artisti e si relaziona con la mostra che ha avuto luogo presso il Centro e la performance che l’ha aperta il 20 dicembre scorso. Tutti gli interventi ruotano attorno al concetto della manipolazione dell’immagine facendo riferimento ad archivi di memorie familiari, alla messa in scena di frame di vita scelti e reinterpretati dopo anni dal loro effettivo svolgimento.

Ci è sembrato interessante presentare il catalogo in un giorno, il 17 marzo, in cui si celebra un fatto significativo per una collettività molto più allargata, lì dove si parla della nostra storia e di date e fatti veri e universalmente riconosciuti.

Il pomeriggio del 17 a Villa Pacchiani si è inteso costruire un piccolo percorso che riunisce vari interventi sul tema dell’immagine, del documento, dell’interpretazione.

Rispetto alle immagini come interpretabili, immagini come documenti, al rapporto immagini-memoria personale  e collettiva e in relazione al metodo dello storico nel valutare i documenti, anche visivi, sempre il 17 marzo viene data la parola a  Andrea Menzione, docente di storia moderna presso l’Ateneo pisano per l’intervento dal titolo Storia Immagini Memoria.

Da Maria Torrigiani ascolteremo canti della cultura popolare, frammenti di memoria, più o meno distante dai nostri giorni, grazie alla quale è possibile ricostruire un’immagine del mondo contadino tra ‘800 e primi del ‘900, che ne evoca tratti di cui non sempre si trova traccia nelle documentazioni degli archivi e nei trattati. Tra questi, anche alcuni brani che si riferiscono proprio agli anni in cui si andava costruendo l’Italia, nati durante i moti del 1821 a Torino e negli anni della Prima Guerra d’Indipendenza. Altri, infine, sono riferiti al fervore ideale che animò il nostro Paese, coinvolgendo nelle idee di anarchia e di socialismo aree, che oggi diremmo trasversali, che abbattevano i confini di ceto e di censo.

Un’azione apre il pomeriggio: in Piazza Pasolini, accanto a Villa Pacchiani, vengono collocate le sculture di Franco Franchi, Luciano Massari, Roberto Rocchi, Enzo Sciavolino di proprietà dell’Amministrazione Comunale. Esse furono commissionate nel 1996 nell’ambito del progetto La pelle per le vie del paese curato da Romano Masoni e trovano, con l’argine che fa da quinta e l’Arno che fa memoria e accanto a quelle di Massimo Villani, Dolfo, Fabio Nocenti, Valerio Comparini, la loro collocazione in un allestimento pensato dallo stesso Masoni.

Il programma dell’iniziativa

Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali Assessorato allo Sport Comune di Santa Croce sull’Arno

Mercoledì 16 Marzo 2011 – Santa Croce sull’Arno

Ore 21.00 – Palazzo Comunale – Consiglio Comunale “aperto”

NOTTE VERDE, BIANCA e ROSSA dell’UNITÀ d’ITALIA

Ore 21.45 – Sfilata delle Autorità, dei gruppi sportivi e delle associazioni del territorio

Ore 22.00 – Marcia Tricolore in collaborazione con la Polisportiva Spensierati

Ore 22.00 – Piazza Matteotti e Piazza Garibaldi – campi da gioco allestiti in collaborazione con:

Giovedì 17 Marzo 2011 – Santa Croce sull’Arno

Ore 10.30 – Deposizione di corone al monumento e al cippo dei Caduti in Piazza Martiri della Libertà nel Capoluogo

Ore 11.00 – Deposizione di corone al monumento ai Caduti nel Parco della Rimembranza di Staffoli

Ore 16.00 – Piazza Pasolini

Presentazione delle sculture e della targa commemorativa del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Interverranno: Il Sindaco Osvaldo Ciaponi, L’Assessore alle Politiche ed Istituzioni Culturali Mariangela Bucci,  Gli scultori Franco Franchi, Luciano Massari, Roberto Rocchi, Enzo Sciavolino e L’artista Romano Masoni curatore dell’allestimento

Ore 16.30 – Centro Espositivo Villa Pacchiani “Storia Immagini Memoria”

relazione di Andrea Menzione, docente di Storia Moderna all’Università degli Studi di Pisa.

Presentazione del catalogo della mostra “Cartoline e Carabaraccia” di Nathalie Nienkemper e Massimo Ricciardo a cura di Ilaria Mariotti

testi di Andrea Abati, P. Emilio Antognoli Viti, Pietro Gaglianò, Jessica Grasse, Ilaria Mariotti

Interverranno gli autori

Canti di Memorie Popolari con Maria Torrigiani

Aperitivo


13 Marzo 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist