MOBILITÀ ELETTRICA – Colonnine di ricarica in dodici comuni, tra i quali Sant’Agata Militello
Dal Palazzo, Fotonotizie, In evidenza, Istituzioni

MOBILITÀ ELETTRICA – Colonnine di ricarica in dodici comuni, tra i quali Sant’Agata Militello

17 le colonnine per la ricariche di veicoli elettrici

 

La Regione Siciliana in campo per la mobilità sostenibile. Sono ben 17 le colonnine per la ricariche di veicoli elettrici che grazie all’investimento da 250mila euro del governo Musumeci verranno installate a breve in dodici Comuni nelle province e aree metropolitane di Catania e Messina.

«Si tratta dell’avvio – sottolinea l’assessore regionale alla Mobilità Marco Falcone – di un più ampio Piano regionale, già in fase avanzata, che prevede la capillare installazione di colonnine in tutte le province siciliane».

L’assessorato regionale alle Infrastrutture e mobilità e l’azienda che si è aggiudicata la fornitura, pochi giorni fa, hanno firmato il relativo contratto e dato il via ai lavori. Quattro colonnine incrementeranno il numero di postazioni di ecoricarica a Catania, tre a Messina. Il resto degli apparecchi, secondo il Piano curato dal dirigente Mobilità urbana Giacomo Rotondo e dal componente del Gabinetto Infrastrutture Marco Corsaro, verrà collocato nei centri di Acireale, Misterbianco, Giarre, Belpasso, Aci Castello, Taormina, Milazzo, Sant’Agata di Militello, Giardini Naxos e Santa Teresa di Riva.

«Diamo piena e concreta attuazione – aggiunge l’assessore Marco Falcone – al Piano regionale per la mobilità elettrica in Sicilia che prevede precisi scenari di sviluppo del settore. Il governo Musumeci sta così lavorando alla creazione di una rete di colonnine integrata, funzionale e ben distribuita sul territorio, uno scenario che non potrà che agevolare scelte sempre più green da parte degli automobilisti dell’Isola».

Una buona notizia anche per il nostro comprensorio che annovera nel parco macchine,  inutilizzate, ben 12 vetture elettriche, mezzi che fanno riferimento al progetto ‘Welcome to Nebrodi’.

Qualche giorno fa in merito anche il duro intervento dell’esponente PD santagatese avvocato Nicola Marchese, che dal suo profilo social chiedeva conto del mancato utilizzo delle vetture “Ci dobbiamo rassegnare o vederle invecchiare? O i responsabili tecnici e i Comuni interessati pensano almeno di riconvertire la destinazione delle auto per fini di utilità sociale?”. Ricordiamo infatti che il progetto prevedeva di utilizzare i mezzi quali veri e propri uffici turistici itineranti, atti a fornire ‘in giro’ informazioni sul nostro territorio, eventi e quant’altro. Se sia poi possibile, magari in periodo non turistici, utilizzare questi mezzi elettrici anche per altre finalità, ben venga, purché siano finalmente privati della coltre di polvere che li mortifica in garage.

25 Ottobre 2019

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist