A promuove lo studio è il il CSMON-LIFE (Citizen Science MONitoring) è il primo progetto italiano di citizen science sulla biodiversità, finanziato in Italia dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE
Con una nota inviata al sindaco Antonino Cappadona, il responsabile dellaCEA, l’ingegnere Francesco Cancellieri, ne ha illustrato gli aspetti, le motivazioni e gli obiettivi mettendosi a disposizione per realizzare l’App, aspetto propedeutico per avviare lo studio.
L’iniziativa prevede la partecipazione del grande pubblico e si propone di coinvolgere un’ampia utenza nello studio, gestione e conservazione della biodiversità, creando un’attiva collaborazione tra cittadini, comunità scientifica e istituzioni;
Il progetto, spiega Cancellieri, adotta 4 concetti fondamentali che costituiscono i pilastri della Citizen Science: coinvolgimento (dei cittadini) – comprensione (delle problematiche legate alla Conservazione della Natura) – collaborazione (nello sviluppo di soluzioni efficaci, in quanto condivise) – cambiamento (dei nostri comportamenti nei confronti dell’ambiente).
Nell’ambito del progetto, grazie all’utilizzo di moderne tecnologie, sono stati messi a punto strumenti per la raccolta dei dati scientifici che potranno essere successivamente utilizzati dal pubblico e questo è rivolto a singoli cittadini, scuole e categorie specifiche (escursionisti, pescatori, agricoltori, diportisti, subacquei, etc.).
La Citizen Science indica il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei cittadini nella raccolta di informazioni e dati di carattere scientifico; le possibilità di dedicarsi alla scienza per coloro che hanno tempo e passione sono tante.
L’iniziativa può rappresentare un aiuto prezioso per la ricerca scientifica in quanto grazie a questi dati si può migliorare il livello di conoscenza del nostro pianeta e fornire importanti indicazioni ai soggetti che devono garantirne la tutela;
Per Cancellieri anche questo è un modo intelligente di avvicinare il grande pubblico e, in particolare, i giovani alla scienza, aiutandone la comprensione e, soprattutto, facilitando le modifiche dei nostri comportamenti che, proprio grazie all’esperienza diretta, saranno più facilmente orientati alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente.
Fondamentale in questo processo è il continuo feedback tra mondo della ricerca e della politica con i cittadini, la Citizen Science sta avendo sempre maggior successo in tutto il mondo e che la scienza fatta dai Cittadini si sta rivelando un valido aiuto per la ricerca scientifica e per la protezione dell’ambiente, oltre che un potente strumento di educazione del grande pubblico;
Per quanto sopra esposto Cancelleri ha messo a disposizione esperienza e impegno dell’ Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus, per la gratuita personalizzazione dell’APP CSMON-Life per il Territorio del Comune di Floresta.