Claudio Fava chiede lumi in merito alla direzione scientifica Irccs Bonino-Pulejo di Messina.
Scrive Fava:
Premesso che i n data 8 maggio 2016 con decreto ministeriale veniva nominato come direttore scientifico dell’IRCCS “Centro neurolesi Bonino-Pulejo” di Messina il professor Placido Bramanti e che tale nomina ha durata quinquennale.
Rilevato che a decorrere dalla data del 1 ottobre 2019 il professor Bramanti è stato collocato in quiescenza da dipendente dell’Università di Messina per raggiunti limiti di età, risulta allo scrivente come, nonostante la procedura di messa in quiescenza, il professor Bramanti
mantenga a tutt’oggi il contratto di prestazione d’opera con la struttura dell’IRCCS.
Claudio Fava evidenzia che successivamente alla nomina di cui oggetto della presente interrogazioni il professor Bramanti risulta eletto come consigliere comunale di Messina alle elezioni del 2018 in qualità di “miglior perdente” tra i candidati sindaco concorrenti alla carica.
Quindi interroga l’assessore regionale per sapere se lo stesso non ravvisi il concreto rischio di esistenza di profili di incompatibilità con la carica attualmente ricoperta in seno all’IRCCS “Bonino-Pulejo” del professor Bramanti derivanti dalla mutata condizione lavorativa dello stesso professor Bramanti;
E chiede anche se non ravvisi, inoltre, una inopportunità derivante dall’incarico politico ricoperto, ad oggi, dal professor Bramanti;