MUSAICO –  Per la Filarmonica Laudamo appuntamento Jazz con il Trio di Raffaele Genovese
Arte Moda Viaggi, Attualita, Fotonotizie, In evidenza

MUSAICO – Per la Filarmonica Laudamo appuntamento Jazz con il Trio di Raffaele Genovese

Giovedì 21 novembre, alle ore 19, nella Sala Sinopoli del teatro V.E., nuovo appuntamento per la sezione Accordiaccorde, all’interno della 99.ma Stagione concertistica della Filarmonica Laudamo.

 

Protagonista sarà il trio del pianista Raffaele Genovese, con Carmelo Venuto al contrabbasso ed Emanuele Privitera alla batteria.

Verrà proposto “Musaico”, progetto tratto dall’omonimo album, con musiche di Raffaele Genovese, Sam Rivers, Cole Porter, Miles Davis. L’evento è organizzato in collaborazione dell’E.A.R. Teatro di Messina

Raffinato appuntamento con il jazz, giovedì 21 novembre 2019 alle ore 19 con il Raffaele Genovese Trio presso la Sala Sinopoli del Teatro V. E. per la serie Accordiacorde, giunta alla 7ª edizione, all’interno della 99ª Stagione della Filarmonica Laudamo di Messina.

Il trio è composto da Raffaele Genovese al pianoforte, Carmelo Venuto al contrabbasso ed Emanuele Primavera alla batteria.

Il pianista presenterà il progetto “Musaico” tratto dall’omonimo CD, con musiche dello stesso Genovese, e di Davis, Porter, Rivers.

Musaico è un lavoro autobiografico che riflette a pieno la personalità di un musicista colto e sicuro delle proprie capacità. In questo progetto Raffaele Genovese ricompone il suo sapere e lo mette assieme attraverso un mosaico di suoni raffigurato secondo una sequenza che assomma con precisione melodia e timbro. Quei suoni, poi, appartengono al suo retroterra di musicista in linea con le evoluzioni moderne del piano jazz e allo  stesso tempo al richiamo genetico della sua terra, dove le sonorità ogivali arabe rientrano nelle sue composizioni e sono parte integrante di una spiccata sensibilità che gli appartiene di natura. Riuscendo, in perfetto equilibrio, a bilanciare le pulsioni melodiche, solari e fisiche del suo essere isolano, con un jazz di natura occidentale e afroamericana, dove l’essenzialità dell’assunto, la rarefazione del suono e il dosaggio ritmico sono peculiarità strutturali.

È in quest’equilibrio che si sviluppa la personalità jazzistica di Genovese che, accanto al contrabbasso di Carmelo Venuto e alla batteria di Emanuele Primavera, ridisegna la poetica dei suoi racconti, che hanno nomi legati al presente e al passato di una cultura interiore che si materializza in composizioni di puro istinto narrativo.

RAFFAELE GENOVESE (Siracusa, 4 giugno 1982) è un pianista, compositore, didatta e direttore artistico.

Diplomato in Pianoforte, in Jazz e in Didattica si occupa di musica afroamericana e contemporanea.

Nel 2009 ha partecipato ai seminari Umbria Jazz Clinics vincendo una borsa di studio per il Berklee College of Music di Boston.

Ha collaborato con musicisti di fama internazionale, tra cui Fabrizio Bosso, Ben van Gelder, Giovanni Tommaso, Matteo Sabattini, Stefano D’Anna, Tony Arco, Marco Panascia, Marcello Pellitteri.

Si è esibito con le sue formazioni in diversi festival e rassegne tra cui Catania Jazz, Fano Jazz Network, Novara Jazz.

Il giornalista e scrittore Flavio Caprera ha scritto di lui: «Genovese riesce, in perfetto equilibrio, a bilanciare le pulsioni melodiche, solari e fisiche del suo essere isolano, con un jazz di natura occidentale e afroamericana, dove l’essenzialità dell’assunto, la rarefazione del suono e il dosaggio ritmico sono le peculiarità strutturali».

Ha pubblicato per AlfaMusic i cd “Freeway” (2011), “Anamnesi” (2013), “Musaico” (2016).

CARMELO VENUTO, nato a Catania classe 1983, a 12 anni intraprende lo studio della musica sotto la guida di Claudio Cusmano. Nel corso degli anni frequenta numerosi seminari  fra i quali Umbria Jazz. Nel 2004 fa parte della “Italian Open Youth Band”, gruppo under 21 diretto da Mimmo Cafiero, con il quale concorre al Langnau Jazz Festival. Successivamene partecipa a Nuoro Jazz con la band “In-sectet” insieme alla quale registrerà un disco che vedrà quale special guest Paolo Fresu. Nel 2006 partecipa alle finali del premio “Jimmy Woode”.

Si è esibito, tra glia ltri, con Steve Grossmann, Joel Frahm, Lage Lund, Francesco Ciniglio, Andrea Beneventano, Anthony Strong, Dino Rubino.

EMANUELE PRIMAVERA, nato a Enna nel 1980. Inizia gli studi musicali da giovanissimo in Sicilia, per poi proseguirli a Roma con Ettore Mancini e Fabrizio Sferra.

Ha partecipato a workshop con Paul Motian, Enrico Pieranunzi e Roberto Gatto.

Nel 2012 il suo quartetto “Line Out” vince il Primo premio e due Premi del pubblico al Concorso Nazionale “Chicco Bettinardi”. Ha suonato con Steve Grossman, David Kikoski, Salvatore Bonafede, Stefano Maltese, Giovanni Falzone, Enrico Zanisi, Francesco Cafiso, Giovanni Mazzarino, Fabio Morgera e molti altri.

Prossimo concerto:

un grande evento domenica 24 novembre 2019,  Palacultura Antonello, ore 18

con lo straordinario contrabbassista francese RENAUD GARCIA-FONS, definito “il Paganini del contrabbasso” e considerato tra i solisti più importanti, creativi e originali della nostra epoca.

Info abbonamenti e programma generale su www.filarmonicalaudamo.it

20 Novembre 2019

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist