PANNONICA JAZZ WORKSHOP – “Works 2015-2020”, giovedì 20 alla Sala Laudamo
Arte Moda Viaggi, Attualita, Fotonotizie, In evidenza

PANNONICA JAZZ WORKSHOP – “Works 2015-2020”, giovedì 20 alla Sala Laudamo

“Works 2015-2020”, giovedì 20 alla Sala Laudamo

Nell’ambito della 99.ma stagione concertistica 2019-2020 della Filarmonica Laudamo, per la sezione Accordiacorde, giovedì 20 febbraio alle ore 19, con replica alle 21, appuntamento a Messina alla Sala Laudamo con Pannonica Jazz Workshop, formazione – laboratorio che in occasione del 20° anniversario della sua nascita proporrà una selezione dei propri lavori degli ultimi 5 anni: “Works 2015 – 2020”. Special guests, la cantante americana Helene Zindarsian e il chitarrista Giancarlo Mazzù. Direzione musicale e arrangiamenti: Luciano Troja. Coordinamento: Filippo Bonaccorso e Luciano Troja.

Musiche di Leonard Bernstein, Fred Hersch, Billy Strayhorn, Thelonious Monk e Earl Zindars.

La caratteristica dell’ensemble è quella di fare convivere musicisti di estrazione classica e jazzisti, mantenendo tutti la propria identità musicale.

L’evento si svolge in collaborazione con E.A.R. Teatro di Messina.

20th Anniversary Concert, “Works 2015-2020”. Giovedì 20 febbraio alle ore 19, con replica alle ore 21, presso la Sala Laudamo, nuovo interessante appuntamento per Accordiacorde, rassegna del giovedì della Filarmonica Laudamo, realizzata in collaborazione con E.A.R. Teatro di Messina.

Protagonista sarà il PANNONICA JAZZ WORKSHOP, formazione/laboratorio che collabora con la Filarmonica Laudamo da alcune stagioni, proponendo ogni anno un nuovo progetto.

Quest’anno, in occasione del 20º anniversario dalla fondazione del laboratorio, verrà proposto “Works 2015-2020”, selezione dei lavori degli ultimi intensi cinque anni, sulle musiche di Leonard Bernstein, Fred Hersch, Billy Strayhorn, Thelonious Monk e Earl Zindars.

L’ensemble, diretto dal pianista Luciano Troja, che ha curato anche gli arrangiamenti, vede la partecipazione speciale della cantante americana Helene Zindarsian e del chitarrista Giancarlo Mazzù, quindi Antonino Cicero, fagotto; Giuseppe Corpina, clarinetto; Giovanni Randazzo, sax tenore e soprano; Maria Merlino, sax alto e baritono; Erika La Fauci, pianoforte; Deborah Ferraro, arpa; Sergio Silipigni, chitarra; Nuccio Perrotta, contrabbasso; Domenico Mazza, basso elettrico; Filippo Bonaccorso, batteria; Federico Saccà, batteria.

Il PANNONICA WORKSHOP, fondato e coordinato da Filippo Bonaccorso e Luciano Troja, opera a Messina da 20 anni.  La caratteristica dell’ensemble è quella di fare convivere musicisti di estrazione classica e jazzisti, mantenendo tutti la propria identità musicale.

Il concerto di giovedì celebrerà i 20 anni dalla fondazione di una realtà musicale indipendente e sorprendente, che ha visto operare sin dai primi anni dalla costituzione nomi del calibro di Kenny Wheeler e Salvatore Bonafede, ma che anche è parte integrante del progetto di perfezionamento della Filarmonica Laudamo Creative Orchestra, con Richie Beirach, Fred Hersch, Marc Copland, e quindi Karl Berger, Ingrid Sertso, l’Instant Composers Pool, Blaise Siwula, R.J. Iacovone, oltre alla soprano Helene Zindarsian, che ormai fa parte dell’organico da tre stagioni.

“Works 2015-2020” è una selezione tratta dal percorso ideato e diretto da Luciano Troja, e coordinato insieme a Filippo Bonaccorso, realizzato nell’arco di un quinquennio, dedicato ad alcuni grandi compositori americani in bilico fra classica e jazz.

Nel 2015 il progetto su Billy Strayhorn – per il quale la Filarmonica Laudamo è stata inserita nel Centennial Comittee della Billy Strayhorn Foundation di New York – è stato seguito, nel 2016, da quello su Fred Hersch, perfezionatosi anche attraverso un laboratorio con il grande pianista-compositore americano. A tali progetti ha fatto seguito quello su Earl Zindars nel 2017, autore fra classica e jazz che ha sancito la collaborazione dell’ensemble con la soprano Helene Zindarsian, figlia del compositore. Infine, nel 2019, un altro prestigioso progetto: quello legato a Leonard Bernstein e ai suoi due musical “West Side Story” e “On The Town”.

Prossimo concerto in stagione per la Filarmonica Laudamo:

domenica 1 marzo 2020 alle ore 18, al Palacultura Antonello, protagonista ANNA LIISA-ELLER, in uno straordinario appuntamento per scoprire il suono magico del kannel, lo strumento nazionale dell’Estonia, attraverso una delle sue più grandi interpreti, in un suggestivo programma di musiche dal 1600 ai giorni nostri.

18 Febbraio 2020

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist