Appuntamento a domani sulla pagina di Naxos Legge – Festival delle narrazioni, della lettura e del libro per l’iniziativa #Dantedì, organizzata insieme a Parco Naxos Taormina e al Liceo Caminiti di Naxos.
Ci sarà tempo per incontrarci e leggere insieme
“Stare con Dante significa che la grande letteratura ci accompagna nei momenti difficili, svela e rivela il senso ultimo delle cose. Siamo anche noi in viaggio, come e con Dante, soprattutto in questi giorni così difficili e strani» così ci dice Fulvia Toscano, docente messinese e ideatrice del festival Naxoslegge, che per la campagna #iorestoacasa ha organizzato per il Dantedì del 25 marzo una maratona in streaming di letture di Canti della Commedia.
Una delle tantissime iniziative per la giornata dedicata al “nostro” Dante, entrata nel calendario nazionale su proposta del ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo e del titolare del dicastero Dario Franceschini.
Flash mob, stand up poetici, dirette facebook: nei giorni della pandemia si celebra sui social la Giornata Mondiale della Poesia, oggi, che guarda come punto culminante al Sommo Poeta e alla prima edizione, il 25 marzo, del Dantedì , istituito dal governo, che vede coinvolti scuole, musei, biblioteche, luoghi di cultura e artisti.
«Questa prima edizione – ha detto Franceschini – avviene in un momento particolarmente difficile. Le tante iniziative già previste si spostano sulla rete. Per questo rivolgo un appello agli artisti: il 25 marzo leggete Dante e postate i vostri contenuti.
Dante è la lingua italiana, è l’idea stessa di Italia.
Ed è proprio in questo momento che è ancor più importante ricordarlo per restare uniti».