ETNA – Mercoledì delle Ceneri
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

ETNA – Mercoledì delle Ceneri

Ripresa l’attività a Fontanarossa. Motorini vietati quest’oggi a Catania, mentre la città fa i conti con la pulizia di cenere e lapilli.

Ieri cinque voli sono stati o cancellati o dirottati.

Si sono svegliati coperti da uno strato di cenere lavica Catania e molti paesi etnei dopo la violenta e spettacolare eruzione di ieri del vulcano.

L’Etna ha dato vita, per un’ora, a una fase ‘parossistica’ dal cratere di Sud-Est con ‘fontane’ di lava incandescente alte diverse centinaia di metri e una colata che si è riversata nella desertica Valle del Bove, raggiungendo quota 1.700 metri, lontana da centri abitati.

L’effetto più evidente anche da Taormina, Catania e dalla costa siracusana è stata la colonna eruttiva, spiega l’Ingv-Oe di Catania, “determinata dal parossismo e carica di cenere e lapilli che si è alzata di alcuni chilometri sopra la cima del vulcano e, spinta dal vento verso sud, ha causato ricadute del materiale piroclastico sui centri abitati fino a Catania e nel siracusano, a decine di chilometri di distanza dall’Etna”.

a Catania limiti di velocità e divieto di circolazione per le due ruote

Oggi cominceranno le pulizie delle strade e la conta dei danni a veicoli, immobili, coltivazioni e altro. La pioggia di cenere e lapilli lavici ha interessato anche l’aeroporto internazionale di Catania, che ieri ha interrotto l’operatività.

Considerata la copiosa caduta sul territorio urbano di cenere e lapilli, dovuta all’eruzione che si è verificata sull’Etna nel pomeriggio di ieri, e al fine di tutelare la pubblica incolumità, il sindaco Salvo Pogliese ha firmato un’ordinanza che vieta, temporaneamente, la circolazione dei mezzi a due ruote (cicli e motocicli), imponendo la riduzione della velocità di percorrenza delle automobili e degli autocarri a 30 Km orari come limite massimo in tutte le strade del territorio comunale.

Nell’ordinanza del sindaco, viene anche disposto ai cittadini di depositare la sabbia vulcanica eliminata dagli spazi privati, in contenitori di piccole dimensioni, in prossimità dei cassonetti utilizzati normalmente per il conferimento dei rifiuti. Il primo cittadino raccomanda ai cittadini la massima prudenza e di limitare gli spostamenti ai soli casi di effettiva necessità.

Ieri cinque voli sono stati o cancellati o dirottati.

Ma lo scalo ha ripreso in pieno l’attività a partire dalle 9 di stamani, come deciso dall’unità di crisi dello scalo, dopo la bonifica della pista e dopo che l’Ingv ha abbassato l’allerta ‘Vona’ (Volcano Observatory Notice for Aviation) per lo spazio aereo, passato dal rosso di ieri all’arancione.

Intanto l’aeromobile Alitalia che copre la tratta AZ1722 per Roma Fiumicino che sarebbe dovuto partire alle 06:35 dal Vincenzo Bellini è previsto decolli alle 8 dall’aeroporto di Comiso, dove l’aereo è atterrato ieri sera.

Le operazioni di pulizia della pista sono andate avanti per tutta la notte con l’impiego di sei spazzatrici e di due mezzi per il supporto tecnico, oltre che di dieci unità che hanno operato incessantemente per rimuovere la grande quantità di cenere vulcanica dalla pista, dalla via di rullaggio, dai piazzali e da tutta la viabilità perimetrale.

L’episodio parossistico di ieri sull’Etna “non è stato eccezionale, ce ne sono stati centinaia negli ultimi decenni: 66 del 2000 e una cinquantina circa negli anni 2011-2013”. Lo afferma il vulcanologo dell’Ingv-Oe di Catania, Boris Behncke, sulla propria Facebook, commentando la violenta e spettacolare fase eruttiva di ieri del vulcano attivo più alto d’Europa. “Non è nemmeno stato il più intenso: le fontane di lava hanno magari raggiunto 500 metri di altezza sopra il cratere di Sud-Est”, spiega il ricercatore, ricordando che “il 3 dicembre 2015 i getti incandescenti della Voragine hanno raggiunto fino a 3.000 metri di altezza”.

L’ironia dei catanesi

“avissiro a chioviri soddi” … “potevuni cascari soddi”

 

17 Febbraio 2021

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist