SCUOLE ATTENTE – Le “eccellenze” al Borghese Faranda di Patti e #iotornoascuola del Torricelli di Sant’Agata
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

SCUOLE ATTENTE – Le “eccellenze” al Borghese Faranda di Patti e #iotornoascuola del Torricelli di Sant’Agata

Eccellenze scolastiche: dal Borghese Faranda al mondo del lavoro! ed al Torricelli di Sant’Agata M.llo l’avvio gioioso  degli studenti delle prime classi dell’Istituto Tecnico Industriale

I due comunicati degli Istituti scolastici.

Al Torricelli

Mercoledì 15 settembre, nella sede di via Vallone Posta, tutto il corpo docente e ATA, alla presenza della Dirigente Scolastica: prof.ssa Antonietta Amoroso, ha accolto festosamente il folto gruppo di studenti iscritti alle prime classi dell’Istituto. A dare inizio alla giornata di accoglienza uno striscione di benvenuto multilingue, affisso sulla facciata lato sud dell’Istituto.

Tra i primi atti collegiali della Dirigente vi è quello dell’istituzione della commissione N°1 che, fin da subito, si è messa a lavorare con entusiasmo, programmando progetti inter-relazionali all’insegna della fiducia, dell’inclusione e della solidarietà umana. Una vera panacea per i giovani ragazzi che, tramite le attività anche ludiche, hanno cercato di esorcizzare quel senso di sconforto e solitudine generate da quasi due anni di pandemia.

Ineccepibile l’organizzazione, che ha sempre rispettato la normativa anti Covid.

Genitori e studenti sono stati accolti a gruppi e in momenti diversi, prima nell’ampio cortile dell’edificio, inondato da musica dal vivo, e poi nell’Auditorium della scuola, dove la Dirigente ha dato il benvenuto, sottolineando e facendo suo il pensiero di Don Milani: “I – CARE” = “Mi sta a cuore”. Tutti gli astanti sono stati positivamente colpiti dalla nuova Mission della scuola: “Il Ben-ESSERE dello studente sotto ogni aspetto”.

Protagoniste-i sono state-i le studentesse e gli studenti che, increduli ed entusiasti, hanno vissuto una giornata particolare, dopo un anno di didattica a distanza. Inoltre, hanno ricevuto un gadget personalizzato ed una sostanziosa merenda.

“L’attività di accoglienza – ha tenuto a precisare la Dirigente Amoroso – non si concluderà con questa prima fase, ma proseguirà per tutto l’anno scolastico, con un susseguirsi di iniziative, così come disposto dal Piano Scuola 2021/2022, parola d’ordine: #Io Torno a Scuola!

Al Borghese Faranda

Con grande orgoglio Il Dirigente scolastico, prof.ssa Francesca Buta e tutto il personale dell’istituto IIS “Borghese Faranda” di Patti porta a conoscenza del territorio che nel mese di giugno 2021 hanno concluso il loro percorso di studi gli alunni della classe 5C indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” opzione “Manutenzione mezzi di trasporto“, si tratta della prima classe di alunni che consegue il diploma con questa interessante specializzazione.

L’Istituto, da quando sei anni fa è stato attivato questo indirizzo, aderisce ad una Convenzione con TEXA S.p.A, azienda leader mondiale per i sistemi di diagnosi, riconosciuta da un protocollo di intesa con il MIUR; grazie a questa sinergia con TEXA gli alunni dell’indirizzo hanno pure conseguito l’attestato di specializzazione “Tecnico Specialista Diagnostico 2” rilasciato proprio da TEXA.

Gli alunni hanno mostrato sin dal primo anno particolare interesse e passione per la meccanica Automotive, nei cinque anni di studi hanno acquisito conoscenze e competenze nel settore che hanno ulteriormente rafforzato questa passione.

Un avvio gioioso quello degli studenti delle prime classi dell’Istituto Tecnico Industriale “Evangelista Torricelli” di Sant’Agata M.llo.

Mercoledì 15 settembre, nella sede di via Vallone Posta, tutto il corpo docente e ATA, alla presenza della Dirigente Scolastica: prof.ssa Antonietta Amoroso, ha accolto festosamente il folto gruppo di studenti iscritti alle prime classi dell’Istituto. A dare inizio alla giornata di accoglienza uno striscione di benvenuto multilingue, affisso sulla facciata lato sud dell’Istituto.

Tra i primi atti collegiali della Dirigente vi è quello dell’istituzione della commissione N°1 che, fin da subito, si è messa a lavorare con entusiasmo, programmando progetti inter-relazionali all’insegna della fiducia, dell’inclusione e della solidarietà umana. Una vera panacea per i giovani ragazzi che, tramite le attività anche ludiche, hanno cercato di esorcizzare quel senso di sconforto e solitudine generate da quasi due anni di pandemia.

Ineccepibile l’organizzazione, che ha sempre rispettato la normativa anti Covid.

Genitori e studenti sono stati accolti a gruppi e in momenti diversi, prima nell’ampio cortile dell’edificio, inondato da musica dal vivo, e poi nell’Auditorium della scuola, dove la Dirigente ha dato il benvenuto, sottolineando e facendo suo il pensiero di Don Milani: “I – CARE” = “Mi sta a cuore”. Tutti gli astanti sono stati positivamente colpiti dalla nuova Mission della scuola: “Il Ben-ESSERE dello studente sotto ogni aspetto”.

Protagoniste-i sono state-i le studentesse e gli studenti che, increduli ed entusiasti, hanno vissuto una giornata particolare, dopo un anno di didattica a distanza. Inoltre, hanno ricevuto un gadget personalizzato ed una sostanziosa merenda.

“L’attività di accoglienza – ha tenuto a precisare la Dirigente Amoroso – non si concluderà con questa prima fase, ma proseguirà per tutto l’anno scolastico, con un susseguirsi di iniziative, così come disposto dal Piano Scuola 2021/2022, parola d’ordine: #Io Torno a Scuola

I risultati, in termini di possibili sbocchi lavorativi, non si sono fatti attendere: l’allievo Valerio Contenta ha superato il colloquio di selezione e sarà assunto a breve presso un’importante azienda di Verona che si occupa di manutenzione ed assistenza di veicoli industriali del marchio Mercedes-Benz; l’alunno Danilo Paladina, diplomato con 100/100, è in lista di attesa per i prossimi test di selezione alla FERRARI di Modena, nel frattempo lavora già presso una importante officina di Brolo (COMEDIL S.r.l.) che si occupa di manutenzione ed assistenza di mezzi movimento terra del marchio KOMATSU; gli altri alunni stanno prendendo contatti, con riscontri positivi, con le officine del territorio, da tempo alla ricerca di figure professionali con conoscenze specifiche sui sistemi di Diagnosi Automotive.

Sempre in costante crescita anche i risultati degli altri due indirizzi del settore Tecnologico rispettivamente “Meccanica, meccatronica ed energia” e “Elettrotecnica ed automazione“, si tratta dei due indirizzi Tecnici (ex industriale) presenti nella sede di via Kennedy da circa dieci anni, gli allievi delle due quinte hanno completato il ciclo di studi con risultati di notevole qualità, quattro gli allievi dei due corsi che si sono diplomati con voto 100/100; una parte significativa di loro proseguirà gli studi universitari.

Le conoscenze e le competenze che acquisiscono i Meccanici-meccatronici nell’arco dei cinque anni, spaziano dalle lavorazioni alle macchine utensili anche a controllo numerico alla meccatronica industriale e alla robotica, area quest’ultima condivisa con il corso degli Elettrici. Le conoscenze e le competenze dei diplomati in Elettrotecnica ed automazione vanno dalla progettazione e realizzazione di impianti e macchine elettriche all’automazione industriale e, appunto, alla robotica. I tecnici diplomati in questi due indirizzi sono attualmente quelli più richiesti dalle aziende a livello nazionale ed anche locale.

Auguroni Ragazzi!

Il Dirigente Scolastico Francesca Buta

18 Settembre 2021

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist