FABIO MELILLI – A Patti per parlare di Comuni e Recovery Fund
Dal Palazzo, Fotonotizie, In evidenza, Politica

FABIO MELILLI – A Patti per parlare di Comuni e Recovery Fund

A margine della campagna elettorale, a patti, si è svolto il convegno dal titolo I comuni alla sfida del Recovery Fund – PNRR.

Un evento organizzato dal movimento AdessoPatti.

Ospite d’onore – giovedì passato – il presidente della commissione bilancio alla camera dei deputati l’onorevole Fabio Melilli.

A moderare i lavori Valentina Martino

Dopo i saluti della città porti dal sindaco Mauro Aquino e gli interventi di Gianluca Bonsignore e Salvatore Sidoti, il presidente Melilli ha illustrato le potenzialità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

«La crisi che stiamo affrontando non è solo finanziaria, ma anche e sociale e culturale – afferma Melilli –  Per questo serve un Piano che possa portare reale giovamento al cittadino e non solo ai grandi investitori. In mezzo ci sono i comuni e le regioni, con tutte le difficoltà amministrative e burocratiche che questo comporta, ma non si può rischiare di perdere l’occasione di colmare due gap: quello tra Nord e Sud e quello tra centro e periferie».

L’appello del presidente va anche a coloro che sono ancora restii nei confronti dell’Unione Europea: «Ci vuole più Europa – continua Melilli – perché l’Europa ha dimostrato che può e sa essere solidale e, se lavoriamo bene, questo sistema potrebbe dimostrare ancor di più la forza e il successo del sistema Europa.

Dobbiamo spendere bene e sapere come utilizzare i soldi che arriveranno». Ci vogliono professionalità, competenze e sensibilità pronte a mettere in atto grandi e piccoli progetti: la transizione digitale, la transizione ecologica, il sostegno alle famiglie, alla sanità locale. Determinante sarà il ruolo del Terzo Settore e delle Università, per sostenere i comuni e penetrare meglio sul territorio, affidare posti di lavoro e agire con efficacia.

«Certo, il PNRR non è un rimedio per tutti i mali  – coclude Melilli – ma è uno strumento importantissimo per fare una nuova economia. Per trovare un equilibrio fra pubblico e privato, per fare investimenti che durino nel tempo, per rendere questa società un po’ più giusta».

9 Ottobre 2021

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist