Vita da spiaggia, come animatori.
Vita d’albergo, come nuove manger del turismo.
Vita all’interno di sala convegni, per imparare le tecniche della comunicazione.
Una giornata piena, dove si diventa anche animatori e ci si mette, discutendo, in discussione, quella che gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore di Palagonia vivono quotidiamante a Brolo, e lo faranno sino al 16 agosto, (sono arrivare il 18 di luglio).
Un mese zeppo di impegni, anche esterni con gli incontri con amministrazioni pubbliche e consorzi locali, sotto l’egida di Marinella Ricciardello, direttrice del Costa Azzurra di Brolo, e tutor di questo progetto di Stage POR Sicilia Azione C5 “Orientamento e Formazione – Animatore del tempo libero”, finanziato dalla Comunità Europea e dalla Regione Sicilia.
Un lavoro quella della Ricciardello svolto in equipe con i docenti che accompagnano le allieve, le professoresse Anna Timpanaro e Angela D’Angelo, e che ha visto, sabato scorso le ragazze del corso impegnate in un “aperitivo” all’interno del borgo storico brolese, nella location del nuovo spazio artistico “Area Contemporanea” dove si inaugurava la mostra di Vittoria Cafarella.
E’ stata anche l’occasione per scoprire le suggestioni del centro storico brolese.
Ospitando questa Scuola, dice Marinella Ricciardello, si conferma l’attenzione che il mondo scolastico riserva all’azione di formazione che interagisce con gli studenti e di confronto con quelle strutture che garantisco formazione teorica ed anche pratica.
Sono oltre venti le scuole dell’Isola che quest’anno hanno scelto di venire a Brolo per svolgere i programmi di indirizzo e di formazione ben accolti dalla struttura diretta dalla Ricciardello che a sua volta sottolinea che “i risultati giungono e si colgono quando si ha la capacità di lavorare in gruppo, quando il team, nelle autonomie delle proprie competenze, giunge in un lavoro coordinato e predefinito agli obiettivi strategicamente voluti”.
La stessa manager evidenzia il ruolo importante che hanno le amministrazioni pubbliche che supportano l’iniziativa privata, ed che in questo contesto si valorizzano anche le professionalità acquisite in un’azione sinergica.
E conclude: Le scuole che scelgono di investire risorse umane, tempo e progetti verso il campo della formazione e dell’indirizzo post diploma sono enti che “amano” i loro ragazzi, comprendono i grandi cambiamenti, stanno al passo con i tempi, sanno guardare avanti, sono le Scuole del futuro”.
Le Stagiste dell’IIS Palagonia impegnate a Brolo sono Jessica Cunsolo, Simona Curcuruto, Giusy Di Liberto, Valentina Lizio, V.anessa Malgioglio, Maria Margarone, Lucia Musarra, Sara Neri, Teresa Nolfo, Debora Piticchio, Lucia Rossitto, Pamela Salerno, Valentina Salvia e Carmen Sipala